/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tamborini, 'nuovo welfare per imprese tessile-abbigliamento'

Tamborini, 'nuovo welfare per imprese tessile-abbigliamento'

Il presidente di Smi, 'serve anche una politica industriale''

MILANO, 28 giugno 2024, 14:32

Redazione ANSA

ANSACheck

"E necessario andare oltre al puro sussidio e pensare una politica industriale vera per il tessile abbigliamento" nonché a definire un nuovo sistema di welfare.
    E' il messaggio lanciato dal presidente di Smi-Sistema moda Italia, Sergio Tamborini in occasione dell'assemblea dell'associazione che riunisce le imprese del settore tessile e dell'abbigliamento "La stabilità democratica che abbiamo avuto è legata alla pace sociale garantita dal welfare - ha osservato Tamborini -.
    Ma questo l sistema non vale più e va quindi riprogettato un sistema nuovo e diverso. Forse bisogna ragionare in termini di welfare europeo". L'Europa e il campo in cui dobbiamo andare a lavorare di più.
    "La manifattura per il 70/80 % dei marchi francesi è fatta in Italia La Francia ha messo 7 miliardi per ricostituire la manifattura nel tessile, ha fatto un politica industriale", ha ripreso il presidente di Smi. ricordando poi che in Europa il fatturato della manifattura nel tessile abbigliamento è di 170 miliardi e per il 37,5% (64 miliardi) è italiano.
    Tuttavia tale sistema "è sotto pressione. Il 2024 è partito come fine del 2023 non bene, con un aumento cassa integrazione. I nostri operai hanno il 100% cassa integrazione in più dell'anno scorso". Per questo, ha concluso, serve un vera politica industriale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza