/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parte dalla Calabria campagna ascolto nuova governance Inps

Parte dalla Calabria campagna ascolto nuova governance Inps

Ciclo incontri con personale, istituzioni e realtà territori

CATANZARO, 13 giugno 2024, 16:07

Redazione ANSA

ANSACheck

Parte dalla Calabria la campagna d'ascolto del personale e della dirigenza da parte della nuova governance dell'Inps. A Catanzaro, nella sede della direzione regionale dell'Istituto, alla presenza del direttore regionale Giuseppe Greco, il presidente Gabriele Fava e il direttore generale Valeria Vittimberga ha preso il via -presenti anche il direttore centrale delle risorse umane Giuseppe Conte; il direttore generale vicario e direttore centrale entrate Antonio Pone, il direttore centrale per la comunicazione Diego De Felice - il confronto con gli oltre 1000 dipendenti, sia in presenza che collegati dalle sedi provinciali, preceduto da quello con le rappresentanze sindacali.
    "Durante la riunione - è detto in una nota - sono stati anche sottolineati gli importanti risultati raggiunti dall'Istituto nella regione: nel dettaglio, da gennaio, a titolo esemplificativo, sono state lavorate 358.160 domande di prestazioni pari al 5,23% del dato nazionale e 4.475 Naspi (3,13%). Inoltre, il grande numero di richieste di lavoro inserite sulla piattaforma Siisl, quasi 24mila, in una regione dal contesto sociale così difficile, può essere letto come una volontà di riscossa e di partecipazione al tessuto economico-produttivo del sistema Paese, al di là della mera assistenza. In questo senso, la direzione regionale ha raggiunto un indice sintetico di 'valore pubblico' del 5,43%, più del doppio della media nazionale pari al 2.26%.
    "Le persone, i cittadini utenti innanzitutto, ma anche i dipendenti dell'Istituto, la nostra vera forza - ha detto il presidente Gabriele Fava - sono al centro della mia visione dell'Inps. I cambiamenti a seguito della digitalizzazione impongono un ripensamento delle relazioni interne e con gli stakeholder. La parola chiave che accompagnerà tutto il nostro mandato è 'ascolto'. La scelta della Calabria non è stata casuale. Abbiamo voluto cominciare da qui per dare un segnale forte al Paese, da un territorio complesso e con tante criticità in cui l'Inps rappresenta una presenza strategica dello Stato".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza