/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

FdI,bene pdl su collegi sindacali,avanti libere professioni (2)

FdI,bene pdl su collegi sindacali,avanti libere professioni (2)

ROMA, 29 maggio 2024, 17:46

Redazione ANSA

ANSACheck

"La pdl che circoscrive la responsabilità degli organi dei collegi sindacali, approvata oggi, in prima lettura, all'unanimità rappresenta un risultato storico che va a modificare una normativa pregressa, ingiusta e squilibrata. Precedentemente - ha aggiunto Schifone - la legge metteva sullo stesso piano il controllore e l'amministratore e ciò creava un cortocircuito che noi abbiamo eliminato". La relatrice della pdl Carolina Varchi ha aggiunto che "non si tratta di una battaglia di protezionismo nei confronti di una categoria ma della necessità di fare chiarezza nei confronti dei soggetti terzi: è, infatti, inammissibile che ci si trovasse quasi di fronte a una 'probatio diabolica' e, cioè, a una situazione per cui il libero professionista si riteneva responsabile fino a prova contraria". "Aver circoscritto la responsabilità è segno di civiltà perché per molti professionisti la sensazione era quella di una pistola puntata alla tempia e ciò andava a scapito degli organi stessi perché molti dei professionisti più capaci rifiutavano gli incarichi per paura delle responsabilità", ha sottolineato il deputato di Fdi Saverio Congedo. Il presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Elbano De Nuccio, nell'esprimere soddisfazione per la riforma in esame, ha concluso: "Oggi, nell'interesse del Paese, si traccia una nuova direttrice nello spirito di porre un limite alla responsabilità per garantire il controllo di qualità all'interno delle società. Non si può pensare ci sia una categoria di persone che siano responsabili fino a prova contraria per fatti compiuti da terzi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza