/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confcommercio, 'Toscana poco sicura per 31,7% imprenditori'

Confcommercio, 'Toscana poco sicura per 31,7% imprenditori'

I commercianti chiedono maggiore presenza di forze dell'ordine

FIRENZE, 29 maggio 2024, 18:06

Redazione ANSA

ANSACheck

Oltre i due terzi delle aziende del terziario della Toscana reputa molto o abbastanza sicuro il territorio nel quale opera, il 26,1% lo valuta invece poco sicuro e il 5,6% per nulla. E' quanto emerge da un'indagine di Format Research per Confcommercio: le province dove gli imprenditori si sentono meno sicuri sono Prato (il 55,7% si dichiara poco sicuro o per nulla sicuro), Pisa (40,7%) e Firenze (38,1%).
    Il 56,2% del campione si definisce "abbastanza preoccupato" per i fenomeni criminosi, anche se per motivi non direttamente collegati alla propria attività. Tra le cause che alimentano il problema della criminalità, secondo gli operatori toscani del terziario ci sono in particolare la mancanza di certezza della pena (59,3%), la situazione economica difficile (52,5%) e la scarsa presenza delle Forze dell'Ordine (42,5%). Su questo ultimo tema più di un imprenditore su due (52,7%) si dichiara insoddisfatto, ritenendo inadeguato o insufficiente il presidio delle Forze dell'Ordine sul territorio: i più scontenti sono gli imprenditori di Prato (63%), Pisa (61,9%) e Firenze (59,4%).
    "Se manca la sicurezza - spiega il direttore di Confcommercio Toscana, Franco Marinoni - mancano anche la fiducia nel futuro e diminuiscono gli investimenti. Ovviamente resta il nostro apprezzamento sincero per gli sforzi e l'azione delle forze dell'ordine e degli operatori della sicurezza, che non fanno mai mancare il loro impegno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza