/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per la A32 arrivano 247 milioni da Bei,Cdp, Unicredit e Sace (2)

Per la A32 arrivano 247 milioni da Bei,Cdp, Unicredit e Sace (2)

Per l'ammodernamento e la sicurezza

ROMA, 31 luglio 2023, 10:20

Redazione ANSA

ANSACheck

"Il sostegno all'attuazione ed ammodernamento della rete Ten-T rappresenta una priorità per l'Unione europea, e i finanziamenti della Bei mirano a rendere la rete più sicura, accessibile, sostenibile ed efficiente," ha detto Gelsomina Vigliotti, vicepresidente Bei.
    "Con questi finanziamenti Sitaf potrà eseguire gli investimenti previsti per innalzare il livello di sicurezza di questa arteria importante per l'Italia e l'Europa e rendere l'infrastruttura più resiliente, digitale e sostenibile coerentemente con le linee strategiche del Gruppo Astm", ha detto Claudio Vezzosi, amministratore delegato di Sitaf.
    "L'operazione è in linea con il Piano Strategico 2022-2024 di Cdp e conferma l'impegno di Cassa a supporto del miglioramento delle dotazioni infrastrutturali del Paese, mettendo a disposizione risorse finanziarie e competenze nella strutturazione di operazioni articolate e innovative", ha detto Massimo Di Carlo, vicedirettore generale e direttore del Business di Cdp.
    "Siamo lieti di aver contribuito in modo decisivo, quale unica banca commerciale, al successo di questa operazione, mettendo a disposizione di Sitaf e del Gruppo Astm, oltre al supporto finanziario, la nostra expertise di advisory nel settore infrastrutturale per individuare la struttura finanziaria più adeguata a sostenere un importante piano di investimenti", afferma Massimiliano Mastalia, head of Large Corporate and Wealth Management Italy di UniCredit ha commentato: "Siamo orgogliosi di aver reso possibile con le nostre garanzie il finanziamento di questo piano di investimenti che consentirà l'innalzamento dei livelli di sicurezza di una delle principali arterie autostradali europee", ha dichiarato Alessandra Ricci, amministratore delegato di Sace.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza