In Italia la stragrande maggioranza del trasporto pubblico locale, oltre il 90%, viaggia sull'autobus.
"Le autolinee urbane coprono il 35,99% delle percorrenza, quelle extraurbane il 54,78%, con un grosso distacco seguono le metropolitane al 7,17%, le tranvie con il 2% e le funicolari con lo 0,05%".
Questa la fotografia della flotta
dei trasporti pubblici locali italiani scattata da Asstra e
presentata all'Ibe (International Bus Expo) di Rimini.
In questa occasione, l'associazione delle aziende di
trasporto pubblico locale in Italia ha sposato la posizione
della Uitp (Unione internazionale trasporti pubblici) contro
l'arrivo di una direttiva europea che "imporrebbe vincoli molto
pesanti al trasporto pubblico locale in nome ella lotta
all'inquinamento", si legge in una nota di Asstra che aggiunge
come Uitp abbia evidenziato che il settore dei trasporti
pubblici "già fornisce una modalità di viaggio per i cittadini
pulita e sostenibile. Nelle città europee, infatti, solo il 3-6%
delle emissioni dei trasporti deriva dal trasporto pubblico.
Quindi, ogni euro speso per i trasporti pubblici, già
attualmente contribuisce a mantenere l'aria pulita", conclude la
nota.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA