/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crollo ponte: Amt,bus da altri operatori per potenziare rete

Crollo ponte: Amt,bus da altri operatori per potenziare rete

Azienda Genova attiva servizi speciali e linee sussidiarie

ROMA, 04 settembre 2018, 16:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L' Amt di Genova chiede la collaborazione delle altre aziende di trasporto pubblico locale per avere più mezzi a disposizione e supplire così all'emergenza che si è creata per la mobilità cittadina in seguito al crollo del ponte Morandi, come spiega una nota dell'Asstra, che riunisce le aziende del settore e che ha rivolto un appello a tutte le associate.

Il Comune di Genova ha infatti chiesto il potenziamento del servizio di trasporto pubblico attraverso l'attivazione di servizi speciali per gli sfollati e di linee sussidiarie a quelle principali, con l'obiettivo di incentivare l'uso del mezzo pubblico e ridurre il rischio di congestione stradale.


    La società sta cercando, spiega la nota, anche in quota parte, autobus da poco ricevuti in consegna o in fase di ordinazione, così come autobus usati ancora in buone condizioni.
    In particolare, l'Azienda necessita di autobus di classe A, per svolgere un servizio di tipo urbano, preferibilmente di 18 metri a 4 porte e di 8 metri anche se, vista l'emergenza, sono prese in considerazione taglie intermedie.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza