/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In vigore in Portogallo moratoria su estrazioni acque profonde

In vigore in Portogallo moratoria su estrazioni acque profonde

Attività estrattive proibite fino al 2050

LISBONA, 02 aprile 2025, 12:31

Redazione ANSA

ANSACheck
Le attività estrattive in acque profonde ('deep sea mining') saranno vietate in Portogallo fino al 2050. La legge su queste attività, che hanno un potenziale di distruzione a lungo termine degli ecosistemi marini, era stata approvata il 14 marzo scorso con i soli voti contrari di Iniziativa liberale e del partito di estrema destra Chega. La moratoria è entrata in vigore ieri. Il Portogallo è diventato così il primo Stato a vietare integralmente questa pratica, che tuttavia è già stata proibita a livello locale in diverse regioni del mondo. Le Hawaii, per esempio, lo scorso luglio sono diventate il quarto Stato Usa a vietarla. "Ci sono 32 Paesi che ora fanno parte di una coalizione che sostiene una moratoria sulle attività estrattive sottomarine", ha dichiarato il presidente della Fondazione Oceano Azul, Tiago Pitta e Cunha. Ma il Portogallo con questa legge "guadagna ovviamente maggiore credito nella sua posizione di avanguardia internazionale sull'agenda degli oceani". Il Parlamento portoghese, però, non ha tenuto conto di alcuni punti presenti nei disegni di legge iniziali, sorti dalle raccomandazioni di un gruppo di esperti del Consiglio nazionale per l'ambiente e lo sviluppo sostenibile. Resta fuori, per esempio, la disposizione che avrebbe consentito di rinnovare la moratoria per un periodo di almeno altri 10 anni, così come il divieto di concedere licenze di sfruttamento minerario nel periodo in cui la moratoria è in vigore.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza