/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: Europa sotto i massimi dell'avvio, future Usa pesanti

Borsa: Europa sotto i massimi dell'avvio, future Usa pesanti

Male il petrolio, in calo il dollaro. E la Cina svaluta lo yuan

MILANO, 10 aprile 2025, 11:21

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Le Borse europee rallentano il passo a metà mattina rispetto ai rialzi spumeggianti di avvio seduta. Milano sale del 6%, Francoforte del 5,3%, Parigi del 5,1% e Londra del 4,2% mentre a New York, dopo la sbornia di ieri legata all'euforia per la sospensione dei dazi, gli investitori tornano a fare i conti con le ferite impresse da una guerra commerciale per ora solo rimandata e dall'imprevedibilità del presidente Donald Trump.
    I future sul Nasdaq sono infatti in calo del 2,3% e quelli sull'S&P 500 dell'1,9% mentre anche il dollaro soffre, con l'euro in rialzo dello 0,8% a 1,1 sulla moneta verde. Il rimbalzo dei mercati azionari - in Asia Tokyo ha chiuso con un balzo del 9,1%, Seul del 6,6% e Hong Kong del 2,2% - viene accompagnato dalla corsa dell'oro (+2,1% a 3.107 dollari), bene rifugio per eccellenza, e dal tonfo del petrolio, che torna a scendere sui timori di un rallentamento della crescita globale (-2,5%, con il Wti a 60,8 dollari al barile) e in particolare cinese, che deve fare i conti con dazi al 125% da parte degli Usa. Lo yuan si è portato ai minimi dal 2007 sul dollaro, con la banca centrale cinese (Pboc) che sta agevolando la svalutazione della sua moneta per difendere le esportazioni.
    In calo anche i rendimenti dei Treasury (-4 punti base al 4,28%), che tornano a fungere da 'porto sicuro' dopo le tensioni degli ultimi giorni. Deboli i bond in Europa, con i trader che riducono le scommesse su un taglio dei tassi da parte della Bce.
    A Piazza Affari tirano la volata Interpump (+10,5%), Nexi (+10%), Fineco (+9,6%), Prysmian (+9,4%) e Unicredit (+9,3%).
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza