/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sitael inaugura con Urso la sua Space Factory 4.0

Sitael inaugura con Urso la sua Space Factory 4.0

"Traguardo importante" per la 'fabbrica dei satelliti' pugliese

ROMA, 31 marzo 2025, 14:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sitael, azienda a capitale privato, 100% italiana e leader nel settore aerospaziale, "ha inaugurato il completamento della sua Space Factory 4.0, co-finanziata dall'Agenzia Spaziale Italiana grazie ai fondi del Pnrr. Al taglio del nastro - spiega una nota - presenti il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il presidente dell'Asi, Teodoro Valente, il residente della Regione Puglia, Michele Emiliano, il ceo ed il managing director di Sitael, Chiara Pertosa e Marco Molina, e il presidente della Angel Holding, Vito Pertosa".

Si tratta - viene spiegato - di un hub ultramoderno e sostenibile per l'integrazione e test, a km zero, di satelliti, a Mola di Bari. Una camera pulita di oltre 1.000mq ed un centro di qualifica spaziale che consente di verificare le prestazioni, in un ambiente simulato, dei satelliti appena assemblati riducendo i tempi e garantendone la qualità. L'investimento della Holding Angel - gruppo che sviluppa alta tecnologia per i settori del ferroviario, dell'aerospazio e meccatronica digitale - negli anni supera i 40 milioni di euro, una parte dei quali co-finanziati dall'Asi con fondi del Pnrr, dal Mimit e dalla Regione Puglia. "Questa giornata - commenta Chiara Pertosa - rappresenta un traguardo importante per Sitael e per l'Agenzia Spaziale Italiana nostro partner per l'estensione della Fabbrica dei Satelliti appena inaugurata. Confermiamo il nostro impegno e la nostra visione imprenditoriale sui quali si è innestata la collaborazione con Asi per il potenziamento della fabbrica. Abbiamo una capacità produttiva di satelliti che può rispondere prontamente alle esigenze e alle opportunità istituzionali Nazionali ed Europee, nonché a quelle commerciali. Tutto questo grazie alla cultura industriale che viene dalla nostra Holding.

' PLATiNO-1' questa settimana lascia il nostro stabilimento ed è la conferma che risultati di eccellenza possono essere raggiunti anche dalle imprese interamente private del settore quando c'è partnership con le nostre agenzie di riferimento, Agenzia Spaziale Italiana ed Agenzia Spaziale Europea. Stiamo investendo in maniera significativa su nuovi prodotti, particolarmente innovativi, con il giusto bilanciamento tra costi di produzione e affidabilità. Satelliti e applicazioni utili alle persone".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza