/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Angelini, per Fmi a rischio il 25% dei Paesi in via di sviluppo

Angelini, per Fmi a rischio il 25% dei Paesi in via di sviluppo

Vice direttore Bankitalia, è un elemento di preoccupazione

AOSTA, 28 giugno 2023, 12:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"In molti Paesi, questo è un fatto un po' meno noto forse rispetto a quanto si legge sulla grande stampa, c'è un tema di vulnerabilità delle finanze pubbliche. Il Fondo monetario indica nelle proprie analisi che circa un quarto dei paesi in via di sviluppo è considerato ormai ad alto rischio". Così ad Aosta Paolo Angelini, vice direttore generale di Banca d'Italia, in occasione della presentazione del Rapporto annuale della banca centrale italiana sull'economia della Valle d'Aosta "Queste - ha aggiunto Angelini - sono classificazioni tecniche interne al Fondo, ma in soldoni se uno guarda a questo quarto di Paesi in via di sviluppo vede che i rendimenti dei titoli di Stato per questi Paesi sono ormai prossimi ai livelli dei Paesi che sono stati in passato in default. Questo chiaramente è un elemento di preoccupazione perché si tratta di economie che spesso non sono in grado di incidere in maniera significativa sull'economia mondiale, ma possono costituire degli elementi scatenanti per aggiustamenti sui mercati finanziari e sull'economia in generale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza