/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Perfect Day, risata contro dramma Bosnia

Perfect Day, risata contro dramma Bosnia

In sala film de Aranoa con Del Toro, Robbins, Kuylenko e Thierry

ROMA, 15 dicembre 2015, 09:37

Redazione ANSA

ANSACheck

Cinema: Perfect Day, una risata contro tragedia Bosnia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Cinema: Perfect Day, una risata contro tragedia Bosnia - RIPRODUZIONE RISERVATA
Cinema: Perfect Day, una risata contro tragedia Bosnia - RIPRODUZIONE RISERVATA

  Si può fare un film sulla tragedia bosniaca che racconta del cadavere di un obeso in fondo a un pozzo, di una corda che non si trova, di un pallone da calcio sparito e far sorridere? Ci si riesce, come dimostra 'Perfect day' di Fernando Leon de Aranoa. Cast 'all star' con Benicio Del Toro, Tim Robbins, Olga Kuylenko e Melanie Thierry, un passaggio all'ultimo Festival di Cannes alla Quinzaine des Realisateurs e ora in sala dal 10 dicembre con la sempre attenta Teodora Film.
  Siamo in Bosnia nel 1995. La guerra è finita, ma non del tutto, e un gruppo di operatori umanitari deve rimuovere un cadavere da un pozzo, per evitare che contamini l'acqua del villaggio. A mettere le mani su questa singolare vicenda una squadra guidata da un uomo tutto d'un pezzo, ma anche pieno di ironia, di nome Mambru' (del Toro). Con lui Sophie (Thierry), una ragazza algida, piena di ingenuità e ideali appena arrivata dalla Francia, la bella e anche troppo sensuale Katya (Kurylenko) e, infine, l'esuberante B (Robbins), volontario di lungo corso e allergico alle regole.
Che cosa deve fare questa squadra? Semplice. Levare quell'ingombrante cadavere gettato nel pozzo entro 24 ore, prima che l'acqua si contamini irreversibilmente. Il problema resta quello di trovare una corda. Sembra impossibile averne una. Ad intervenire è, alla fine, un ragazzino a cui hanno rubato un prezioso pallone da calcio. Lui sa dove andare. Solo che la corda da lui indicata e' quella dove e' attaccato il più rabbioso dei cani. La squadra cerca di sedarlo con ben quattro salsicce corrette al sonnifero. Ma niente, il cane è più vispo che mai.
La corda, alla fine, la troveranno, ma nel posto più macabro possibile. Le avventure di questa squadra di civili non finiscono però qui. Dovranno infatti vedersela con blocchi stradali, con l'ottusità burocratica delle truppe dell'Onu e, soprattutto, con le mine che minacciano ogni strada e mulattiera. Per loro sarà comunque, alla fine, un giorno perfetto, come ricorda il titolo, tra risate, dramma e un pizzico di malinconia.
"Questo film parla di persone che affrontano il difficile compito di mettere in ordine al caos - spiega il regista madrileno che sta per lavorare ad 'Escobar' con Bardem e Cruz -.
E racconta i loro tentativi quotidiani di fare una guerra nelle guerra: quella contro l'irrazionalità, contro lo scoraggiamento, contro il loro enorme desiderio di tornare a casa. Sono operatori umanitari. Come loro, il film usa l'umorismo per creare una distanza: i commenti più arguti, i passaggi da commedia, più crudi e feroci, nonché i più disperati, spesso emergono nel bel mezzo della tragedia. Perche' non c'e' posto sulla terra dove ciò sia più necessario - sottolinea De Aranoa -. In Perfect Day possiamo assistere alla routine di coloro che lavorano in un posto dove niente e' routine, possiamo vedere i loro punti di forza e le loro debolezze, le decisioni giuste e le avversità di ogni tipo. Senza perdere mai di vista che salvare delle vite non e' qualcosa di eroico in se'. L'eroismo viene dal fatto stesso di provarci".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza