Un nuovo allenatore, Luciano Spalletti, che non lascerà nulla al caso; una squadra senza fuoriclasse ma con un mix di veterani (da Gigio Donnarumma fino a Federico Chiesa passando per Nicolò Barella) e giovani emergenti (da Alessandro Buongiorno a Gianluca Scamacca passando per Davide Frattesi) che può far sognare; ma soprattutto tanta voglia di riscatto (dopo la mancata qualificazione ai Mondiali del 2022 in Qatar) ma anche di consacrazione visto che l'ultimo campionato Europeo in Inghilterra l'ha vinto la nostra nazionale.
Eccole le premesse "azzurre" agli Europei di calcio
in Germania.
Un'avventura tedesca che fino alla finale di Berlino del 14
luglio sarà raccontata dalla Rai con immagini e suoni di
prim'ordine.
Per chi però non si accontenta dell'alta
definizione, sul canale Rai4K, disponibile su tivùsat, andrà in
scena il calcio in altissima qualità. La piattaforma satellitare
gratuita, infatti, sul canale 210 seguirà le gesta dei ragazzi
di Spalletti e non solo. Agli spettatori, per accedere agli
"spalti", servirà un televisore 4K e una Cam 4K certificata
tivùsat (o un decoder 4K).
Nata nel lontano 2008 con la mission di portare il bouquet
del digitale terrestre in quelle aree del territorio italiano
dove le vecchie antenne (e la banda larga) ancora oggi non
possono arrivare, ora tivùsat - con un bouquet di oltre 130
canali televisivi, di cui oltre 70 in Hd e 4K - è in grado di
festeggiare non solo primati nella diffusione del segnale, ma
anche negli standard tecnologici e di qualità dell'offerta
editoriale. E d'estate, quando si raggiunge la seconda casa per
le vacanze, avere la certezza di vedere in altissima qualità le
partite degli Europei di calcio, è già una vittoria.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA