/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tivùsat, un esempio per la tv digitale nei prossimi anni

Tivùsat, un esempio per la tv digitale nei prossimi anni

In Europa avanzano i modelli di collaborazione fra broadcaster

ROMA, 04 novembre 2023, 13:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una ventina di anni fa l'avvento del satellite con Sky ha scardinato il dominio incontrastato di Rai e Mediaset nel panorama televisivo nazionale. Oggi la diffusione della fibra porta alla ribalta i giganti delle piattaforme Internet. "Da un modello di competizione tra due player nazionali - ha spiegato Franco Bassanini, giurista e presidente di Astrid, fondazione che tra le sue attività si occupa di innovazione e tecnologie digitali - si sta passando a una competizione tra molti player nazionali ed internazionali, con le grandi piattaforme americane in una posizione di leadership difficile da contrastare per le imprese che rimangono confinate nei loro mercati nazionali".
    In questo contesto è complicato, per le aziende televisive, anche raggiungere l'utente finale, di fronte agli apparecchi televisivi di ultima generazione, che favoriscono l'accesso ai contenuti delle piattaforme a pagamento. In Inghilterra e Spagna i broadcaster tradizionali stanno unendo le forze per raggiungere dimensioni di scala e non soccombere di fronte alla potenza di fuoco delle piattaforme: Freely, in Inghilterra, è il servizio voluto da Bbc, Itv, Channel 4 e Channel 5 per la navigazione e all'accesso dei canali in streaming live dei broadcaster inglesi che verrà lanciato nella prossima primavera; in Spagna LovesTV è la piattaforma di accesso promossa da Atresmedia, Mediaset España e Rtve attraverso la tecnologia HbbTv, che abbina trasmissioni televisive in diretta (broadcast) e contenuti web (broadband).
    In Italia, tivùsat è un modello di collaborazione tra broadcaster. La piattaforma gratuita satellitare ha il vantaggio dell'accessibilità: ogni angolo del territorio è coperto dal segnale, ogni famiglia può essere raggiunta dall'offerta del suo catalogo. In questa prospettiva si può pensare alla creazione di un omologo digitale anche per l'IP, che guardi a contenuti nazionali e ne ripeta la storia di successo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza