/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pasolini 100: Celestini, il suo 'Museo Pasolini' su Rai5

Pasolini 100: Celestini, il suo 'Museo Pasolini' su Rai5

In prima visione il 5 e 12 marzo, arricchito da testimonianze

ROMA, 04 marzo 2022, 14:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Eredità, testimonianza, archiviazione.

Come ricordiamo le più importanti personalità della storia culturale contemporanea? Nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, Ascanio Celestini risponde a questa domanda concentrandosi sulla figura del poeta, scrittore, regista, intellettuale scomodo e geniale, nato il 5 marzo 1922, con 'Museo Pasolini', in prima visione su Rai5.


    Proposto in due parti, in onda sabato 5 marzo alle 21.45 e sabato 12 marzo alle 21.15, è un museo immaginato che si compone attraverso la messa in scena del nuovo spettacolo di Celestini e le testimonianze di scrittori, intellettuali, amici, lettori e scolari come Alex Zanotelli, Graziella Chiarcossi, cugina ed erede di Pasolini, l'insegnante Grazia Napoletano, la presidente del Centro Studi Pier Paolo Pasolini Flavia Leonarduzzi e gli ex scolari Mariannina Lenarduzzi e Giuseppe "Nini" Bertolin.
    Come affermava Vincenzo Cerami: "Se noi prendiamo tutta l'opera di Pasolini dalla prima poesia che scrisse quando aveva 7 anni fino al film Salò, l'ultima sua opera, noi avremo il ritratto della storia italiana dalla fine degli anni del fascismo fino alla metà degni anni '70. Pasolini ci ha raccontato cosa è successo nel nostro paese in tutti questi anni".
    Ma allora qual è il pezzo forte di Museo Pasolini? Quale oggetto dobbiamo cercare? Quale oggetto dovremmo impegnarci ad acquisire da una collezione privata o pubblica? E cosa possiamo comunicare attraverso di lui?
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza