/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bevilacqua, mostrare società che cambia

Bevilacqua, mostrare società che cambia

E' in Amore pensaci tu. Sta girando E' arrivata la felicità 2

ROMA, 20 febbraio 2017, 17:20

Francesca Pierleoni

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' fondamentale, ''un dovere, per noi
attori come per gli autori, portare in scena ruoli attuali, che
facciano riflettere sui tempi che cambiano chi e' ancora legato a
stereotipi sbagliati e pregiudizi, chi risponde con cattiveria e
stupidita' a situazioni e scelte che non comprende''. Ne e'
convinta Giulia Bevilacqua, che negli ultimi anni ha
interpretato spesso personaggi lontani dagli stereotipi.
Ne e' un esempio Amore pensaci tu, la serie family sui nuovi
papa', in onda ogni venerdi' in prima serata su Canale 5, dov'e'
Anna, dottoressa ricercatrice che ha saputo delegare, in buona
parte, al marito Marco (Filippo Nigro) la 'gestione' quotidiana
dei figli. Inoltre l'attrice romana e' da un paio di settimane
sul set della seconda stagione di E' arrivata la felicita' (messa
in onda per l'autunno su Rai1) dove riprende il ruolo di
Valeria, che ha avuto con la compagna Rita (Federica De Cola) un
figlio grazie all'inseminazione artificiale.
Nello scrivere i personaggi femminili ''leggo un'apertura ma
ci sono ancora tantissimi pregiudizi - spiega -. Sono ancora
pochi i ruoli di protagoniste donne. Siamo spesso ancora
delegate alle parti di moglie, sorella, fidanzata del
protagonista''. E i preconcetti non vengono solo dagli uomini:
''Per Due partite di Cristina Comencini, spettacolo sulla
condizione della donna tra ieri e oggi, che sto interpretando a
teatro, mi chiedono spesso se il pubblico sia principalmente
femminile, come se fosse assurdo per gli uomini interessarsi a
questo tema. Il pregiudizio sta in ognuno di noi''.
In Amore pensaci tu, che ha nel cast, fra gli altri, anche
Emilio Solfrizzi, Fabio Troiano, Valentina Carnelutti, Giulio
Forges Davanzati, Martina Stella e Carmine Recano, ''Filippo ed
io, interpretiamo una 'coppia rovesciata', rispetto allo
stereotipo della famiglia italiana per eccellenza, dove fino a
qualche tempo fa la donna rimaneva a casa a occuparsi della
prole e l'uomo portava lo stipendio. Rappresentiamo l'evoluzione
dei tempi. Anna e' una donna che ama profondamente il suo lavoro
di medico, lo vive come una missione. Il marito Marco e' un uomo
intelligente e sensibile che capisce come sia piu' importante che
sia lei a lavorare, e sa dedicarsi al ruolo di papa' a tempo
(quasi) pieno senza frustrazioni. Anna sa delegargli il ruolo di
educatore emotivo e pratico dei figli, ma senza essere una mamma
assente. Volevo evitare infatti anche un altro stereotipo,
quello della donna in carriera che non pensa a nient'altro''.
In E' arrivata la felicita' 2 ''ritroveremo, in un'Italia dove
ora esistono le unioni civili, Valeria e Rita che si amano
sempre tantissimo. Il figlio, Giuseppe ora ha due anni e loro
devono affrontare le prime difficolta' che una coppia omosessuale
puo' subire nel portare a scuola un bambino che ha due mamme''.
Ma per lei la forza della serie scritta da Ivan Cotroneo,
Stefano Bises e Monica Rametta, ''e' affrontare il tema con
grande sensibilita', ironia e intelligenza. Valeria e Rita si
preoccupano di essere bravi genitori, pensano poco o niente al
giudizio degli altri. E' il messaggio piu' forte che abbiamo
voluto mandare, come se non ci fosse piu' bisogno di farsi questi
problemi''.
Sia 'Amore pensaci tu' che 'E' Arrivata la felicita'',
conferma Verdiana Bixio di Publispei che produce entrambe le
serie (rispettivamente con Rti e Rai Fiction) ''riflettono la
famiglia al giorno d'oggi, con personaggi molto piu' moderni e
attuali. Rispecchiano realta' gia' ampiamente presenti nella
societa'''.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza