/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Go!2025, la cultura si interroga sull'intelligenza dei confini

Go!2025, la cultura si interroga sull'intelligenza dei confini

Il 16/7 a Gorizia arriva La Milanesiana con Magris e Sokurov

TRIESTE, 18 aprile 2025, 14:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È dedicato a L'intelligenza dei confini l'evento che porterà a Gorizia La Milanesiana, rassegna culturale ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, in occasione di GO! 2025, Nova Gorica Gorizia capitale europea della cultura.
    Appuntamento mercoledì 16 luglio al Teatro Verdi (ore 21), per una serata con il regista Aleksandr Sokurov, maestro del cinema russo, Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia 2011, e lo scrittore Claudio Magris, premio Strega 1997, icona della letteratura di frontiera. Un evento progettato intorno alle suggestioni del confine, motore portante della capitale europea della cultura transfrontaliera, co-organizzato dal Gect Go e dal Comune di Gorizia.
    Se Claudio Magris ha dedicato buona parte della sua opera allo studio dell'identità mitteleuropea e al fluire dei confini storici e culturali, Aleksandr Sokurov ha avviato nei suoi film più recenti una ricerca sui confini morali, esistenziali e politici, in rapporto all'anima e all'identità russa, riflettendo sulla condizione umana in epoche di crisi.
    In apertura di serata, secondo programma, Magris leggerà un testo inedito legato al tema dell'incontro. A seguire Sokurov converserà con la docente e critica cinematografica Aliona Shumakova. Saranno quindi proiettate in versione restaurata Zhertva vecernjaja / Il sacrificio seral (1988) ed Elegia dorogi (2001), due opere che incarnano la cifra elegiaca e visionaria del cinema di Sokurov ed esplorano il dolore, la memoria e il senso del sacro, confermando l'originalità del suo sguardo. Alla serata interverrà anche Elisabetta Sgarbi, insignita nel 2024 proprio a Gorizia del Premio Amidei per la cultura cinematografica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza