/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bergamo l'opera sulla Carrà, 'serviva, poi anche su Mina'

A Bergamo l'opera sulla Carrà, 'serviva, poi anche su Mina'

Il regista, 'c'è bisogno di nuovi miti, uomini, donne e trans'

MILANO, 25 settembre 2023, 18:55

di Bianca Maria Manfredi

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Raffaella Carrà che volando scende sul palco in una tuta da palombaro, come Barbarella nel film culto di Roger Vadim che ha plasmato l'immaginario di un'epoca in una atmosfera che incrocia Guerre stellari e la fantasia del melodramma barocco: inizia così Raffa in the Sky, l'opera lirica dedicata alla showgirl più famosa d'Italia, che debutterà il 29 settembre al teatro Donizetti di Bergamo in occasione dell'anno di Bergamo Brescia capitale della cultura. Voluto dal direttore del Festival Donizetti, Francesco Micheli, che firma la regia, da subito il nuovo lavoro con le musiche di Lamberto Curtoni e il libretto di Renata Ciaravino e Alberto Mattioli, è stato al centro dell'attenzione e delle polemiche. C'è chi ha gridato allo scandalo dimostrando, secondo Micheli, quali "pregiudizi e rigidità ci sono quando si squadernano le cose" ma anche chi ha accolto l'iniziativa con entusiasmo come gli sponsor che hanno coperto i 600mila euro di spese. Intorno allo spettacolo sono state create una serie di iniziative: convegni, conversazioni, prove aperte ma anche una mostra a cura del Museo della Radio e della TV Rai con costumi e materiale multimediale legato alla Carrà visibile nel foyer dove e nel giorno della prima, prenotandosi, 30 spettatori potranno anche farsi 'montare' l'iconico caschetto biondo a cura del salone Crispiup.

Un mix vario di iniziative, come varia è la platea a cui Carrà si è rivolta, la stessa a cui si rivolge Raffa in the Sky perché "si sta andando verso un settorismo che divide, creando una piramide sociale che mi fa paura. Da direttore di teatri e festival il mio scopo è sempre stato quello di allargare il pubblico". Lei lo ha fatto scardinando tabù con un sorriso, riuscendo ad essere "non sensuale per piacere agli uomini ma esprimendo se stessa", "epica quanto Antigone" con uno stile inconfondibile, vistoso e allegro richiamato nelle scene di Edoardo Sanchi e nel costumi di Alessio Rosati. È questa Raffaella 'divina' (interpretata da Chiara Dello Iacovo, unica nel cast a non avere una formazione lirica), che da Arcadia, pianeta dell'arte, scende sulla terra ad aiutare Carmela e Vito ((il soprano Carmela Remigio e il baritono Haris Andrianos), coppia che da Sud si traferisce al Nord, ad affrontare i cambiamenti della società nel secondo dopoguerra, il nuovo rapporto uomo donna, il tema dell'orientamento sessuale del figlio Luca. Temi che riguardano quindi passato e presente. Questa Raffa rinuncia all'immortalità per stare in mezzo alla gente che poi una volta che viene a mancare sente la nostalgia, come i protagonisti nel quintetto a metà del secondo tempo cantato in mezzo alla platea. "Ci manca Raffaella e la libertà d'espressione, che nella televisione degli anni '70 era chiara ed oggi meno. C'è un moralismo di ritorno. Viviamo con paura da vent'anni, dal 2001, e una delle prime conseguenze è l'aumento della mancanza di libertà d'espressione. La serenità ilare e intelligente della Carrà aiuta a vincere le paure".

Per chi non sarà in teatro, come Sergio Japino, a lungo compagno di vita e di lavoro di Raffaella, ci sarà la possibilità di vedere l'opera in diretta differita Su Rai5, in attesa che l'opera - questa è la speranza della produzione - vada in tournée, non solo in Italia. "Io mi auguro che si torni a fare opere che parlano di oggi. Spero che dopo l'opera sulla Carrà, ne arrivino sulla Montessori, su Mina - ha concluso Micheli -. Abbiamo bisogno di nuovi miti: uomini, donne, bambini e trans".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza