/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alessandro Preziosi, re Lear a teatro con Pistoletto

Alessandro Preziosi, re Lear a teatro con Pistoletto

Shakespeare e le installazioni del maestro sul palco di Verona

VERONA, 13 luglio 2023, 10:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 20 e il 21 luglio l'attore e regista Alessandro Preziosi porta in scena al Teatro Romano di Verona l'opera Aspettando Re Lear, adattamento di Tommaso Mattei, prodotto dallo Stabile del Veneto. Sul palcoscenico ad accompagnare gli attori alcune opere di Michelangelo Pistoletto, 'materiali di scena', come il maestro ama chiamarle. All'ANSA, Preziosi racconta l'importanza della collaborazione con Pistoletto, nata per caso ma con un profondo significato per il progetto che sta portando sulle scene. Aspettando Re Lear è un adattamento della tragedia shakespeariana con un richiamo all'opera Aspettando Godot di Samuel Beckett sul difficile rapporto tra padri e figli, sulla relazione tra uomo e natura, sulla perdita dei valori. Si parla di follia, di potere che distrugge, di solitudine, di caos dentro e fuori, "l'unico ordine possibile" per Michelangelo Pistoletto.
    La collaborazione con il maestro, nata a Roma al Chiostro del Bramante, prevede oltre alle opere sul palco anche la realizzazione degli abiti di scena, costumi iconici ideati dal collettivo Fashion B.E.S.T. realizzati usando materiali sostenibili, con la direzione di Olga Pirazzi, Flavia La Rocca e Tiziano Guardini. Anche le tematiche di base dell'opera di Preziosi richiamano l'arte di Pistoletto: "A teatro ho condiviso la messa in scena dei presupposti del Terzo Paradiso di Pistoletto - commenta Preziosi - la terza fase dell'umanità, che si realizza nella connessione equilibrata tra l'artificio e la natura. L'uomo nella sua nudità trova se stesso, e così anche noi attori ci denudiamo gradualmente: durante lo spettacolo veniamo privati dai vestiti, per farci vedere per quello che siamo, in riferimento a Gli oggetti in meno del maestro.
    Pistoletto, inoltre, ha tre figlie femmine proprio come re Lear: da qui la tematica del rapporto in crisi tra padri e figli, tema principale dello spettacolo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza