/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Barattaro mon amour, noir bolzanino

Barattaro mon amour, noir bolzanino

Scritto da Paolo Cagnan e diretto da Andrea Bernard

BOLZANO, 22 aprile 2016, 16:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Barattaro mon amour" è un noir ambientato nella periferia di Bolzano. C'è Beata, la cameriera morta in circostanze misteriose nella notte; c'è il commissario che giunge al chiosco di würstel, vale a dire sul luogo del crimine, per indagare sul fattaccio e naturalmente c'è Giò, il "brattaro". Attorno al brattaro si muove sin dal primo mattino un'umanità varia e multiforme. Questo lo scenario in cui si snoda il noir tragicomico, scritto da Paolo Cagnan e diretto da Andrea Bernard.
    "Sin dall'inizio la nostra intenzione è stata quella di evitare l'operazione amarcord - commenta il condirettore dei quotidiani Finegil in Veneto al suo esordio come autore teatrale - "abbiamo cercato di raccontare il mutamento dei quartieri popolari in questi ultimi decenni, con l'immissione di bolzanini di lingua tedesca prima e poi con un melting pot che è figlio ovviamente di varie fasi di immigrazione". "Barattaro mon amour" debutta il 28 aprile al Teatro Comunale, dove rimarrà in scena fino a domenica 15 maggio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza