/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Omaggio compagnia Krypton a Napoli

Omaggio compagnia Krypton a Napoli

Saluto con Napolisciosciammocca,dopo 25 anni di Studio Scandicci

FIRENZE, 16 dicembre 2015, 14:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con "Napolisciosciammocca", in scena da stasera al 18 dicembre Giancarlo Cauteruccio e la compagnia Krypton chiudono il lungo iter di residenza creativa al Teatro Studio Mila Pieralli di Scandicci.

Il regista cantando in questa sua singolare performance saluta il pubblico che per 25 anni lo ha seguito e ha affollato il teatro.

Quello riportato in scena da Krypton è un omaggio a Napoli in cui Cauteruccio rendendo un tributo alla città con un pensiero a Luca De Filippo. "Questo lavoro, che prende il titolo dal personaggio di Scarpetta Felice Sciosciammocca - spiega Cauteruccio - per me diventa un omaggio necessario che voglio tributare ai maestri della scena napoletana e rappresenta pure l'occasione di creare un punto speciale di osservazione. Ho lavorato su frammenti di memoria che durante le prove sono emersi pian piano fino a diventare elementi fondanti della scrittura. Sono di nuovo in scena, con il mio corpo ingombrante - dice l'attore e regista - cercando di ricomporre la mia identità, migrante alla ricerca di luoghi e appartenenze. Una teoria di luoghi e di strade, di nomi di artisti per me fondamentali, di canzoni, quelle che da bambino sentivo cantare dai miei nonni, da mia madre e dalle tv in bianco e nero che cominciavano ad accendersi nelle case, attraversa e rimbalza nella scena. Dove Napoli evidenzia le sue ferite e le sue bellezze; e in tutto lo spettacolo aleggia il dolore che scaturisce dalla distruzione e dalla corruzione, insieme ai profumi, alle visioni, ai suoni che ognuno di noi di quella metropoli porta dentro".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza