/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cantus Dei, a Roma cinque concerti di musica sacra

Cantus Dei, a Roma cinque concerti di musica sacra

Dal 4 maggio al 22 giugno nella Basilica di San Vitale

ROMA, 03 maggio 2025, 15:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cinque concerti gratuiti di musica sacra nella Basilica Paleocristiana di San Vitale al Quirinale, a Roma, per esplorare l'evoluzione del repertorio nei secoli. E' la proposta dell' Associazione culturale E45 con la rassegna 'Cantus Dei - Voci dell'eternità' in programma sempre alle 20 il 4 e 18 maggio e il 1, 15 e 22 giugno. I concerti, diretti da Emanuele Stracchi, comprenderanno anche l' esecuzione di due prime assolute entrambe composte dal direttore d' orchestra appositamente in occasione del Festival di Musica Sacra, realizzato con il contributo della Regione Lazio: 'Mysterium' il 18 maggio, e 'O alto e glorioso Dio', il 1 giugno. ''Per il Giubileo 2025 con E45 abbiamo voluto dare vita a un progetto che esplora la profondità e la bellezza della musica sacra, un repertorio che considero una delle espressioni più alte e universali dello spirito umano - ha detto Stracchi, direttore artistico della rassegna -. Si tratta di un percorso musicale e spirituale in un contesto unico e straordinario, una riflessione per dialogare con la storia attraverso una prospettiva attuale''. L' apertura è affidata al concerto "Stabat Mater.
    Maria dolente tra classico e contemporaneo", che accosta l'opera di Pergolesi allo Stabat Mater composto da Stracchi nel 2024. Il 18 maggio "Mysterium. Amor Sacro", con la voce di Eleonora Aleotti. Il 1 giugno sarà la volta di "Franciscus. Tra Luce e Speranza", dedicato alla spiritualità francescana e al suo legame con la Natura, in cui è incluso il secondo brano composto da Stracchi per il Festival. Il 15 giugno con "Haydn Sacro. Le ultime sette parole di Cristo sulla croce". Finale, il 22 giugno, con "Antiqua Sacra Imago. Il suono della spiritualità".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza