/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Leonora Armellini inaugura a Ferrara pianoforte restaurato

Leonora Armellini inaugura a Ferrara pianoforte restaurato

Il pianoforte Steinway Sons del Teatro Comunale di Ferrara

FERRARA, 16 aprile 2025, 12:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una serata dal valore simbolico, culturale e musicale quella del 18 aprile al Teatro Claudio Abbado di Ferrara: dopo un importante intervento di restauro, reso necessario dall'intenso utilizzo nell'attività artistica del Comunale e di Ferrara Musica, lo storico pianoforte a coda Steinway & Sons modello D del teatro verrà restituito alla città. Un evento pubblico ad ingresso gratuito, per celebrare il ritorno sul palcoscenico dello strumento che alle 20 verrà suonato da Leonora Armellini, artista tra i più brillanti talenti del panorama pianistico internazionale, impegnata nell'interpretazione di opere di Fryderyk Chopin.
    La serata non sarà solo un'occasione per ascoltare buona musica, ma anche per conoscere da vicino la storia e la rinascita dello strumento. Prima del concerto, infatti, verrà proiettato un docufilm realizzato da Luca Damiani, che raccoglie immagini e testimonianze delle varie fasi del restauro, offrendo al pubblico uno sguardo inedito sul meticoloso lavoro artigianale che ha riportato in vita questo prezioso Steinway. Il pianoforte gran coda Steinway & Sons Mod. D matricola n. 387.500, costruito nel 1964, fu acquistato nello stesso anno dal Comune di Ferrara in occasione della riapertura del Teatro dopo un importante intervento di restauro. E' stato suonato dalle mani di leggendari interpreti del pianoforte del XX secolo tra i quali Arturo Benedetti Michelangeli e Arthur Rubinstein, che si esibirono a Ferrara rispettivamente nel 1965 e nel 1966.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza