/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lukas Geniušas, pianista russo-lituano debutta a Roma

Lukas Geniušas, pianista russo-lituano debutta a Roma

Il 13 aprile recital alla Sapienza per i concerti della Iuc

ROMA, 09 aprile 2024, 16:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Debutta a Roma per l'Istituzione Universitaria dei Concerti il 13 aprile alle 17.30 nell' Aula Magna della Sapienza il pianista Lukas Geniušas, considerato uno degli artisti più accattivanti e particolari della sua generazione. Il musicista russo-lituano, 33 anni, dalla carriera internazionale già ben avviata, proporrà nel suo recital solistico la prima esecuzione a Roma della prima versione (1907) della Sonata n. 1 di Rachmaninov, la cui registrazione nel suo nuovo album dedicato al compositore ha ricevuto il Diapason d'or dalla prestigiosa rivista francese, e l' inconsueto Rubinstein in Berlin, brano del 2008 per "pianista parlante" dello statunitense Frederic Rzewski, con il testo tratto dai diari di Arthur Rubinstein. La differenza tra la versione originale della Sonata n. 1 di Rachmaninov e la seconda versione, più corta di oltre 100 battute, non è solo una questione di lunghezza. "C'è molto da perdere tra la prima e la seconda edizione - spiega Geniušas -. So di essere controcorrente, ma direi che questa sonata è una delle opere migliori per pianoforte solo di Rachmaninov, se non la migliore. La sua forza sconvolgente, il suo splendore e la sua portata possono essere paragonati solo al Terzo concerto per pianoforte, che fu scritto subito dopo''.
    Lukas Geniušas si esibisce nelle sale da concerto internazionali piuù prestigiose e collabora con le principali orchestre. Nato a Mosca nel 1990, Lukas Geniušas ha completato gli studi presso lo Chopin Music College di Mosca nel 2008. Ha ottenuto la medaglia d' argento nel 2010 al concorso internazionale Chopin di Varsavia e nel 2015 al Concorso Čajkovskij di Mosca. Dal 2015 Geniušas è coinvolto nel progetto filantropico Looking at the Stars a Toronto, che organizza concerti di musica classica in prigioni e ospedali, dove il pubblico non avrebbe l'opportunità di ascoltare questa musica dal vivo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza