/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Absolute Rachmaninov, a Roma il pianista Alexander Romanovsky

Absolute Rachmaninov, a Roma il pianista Alexander Romanovsky

Alla Sapienza 23/1 per l'Istituzione Universitaria dei Concerti

ROMA, 15 gennaio 2024, 16:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il pianista Alexander Romanovsky torna ad esibirsi alla Sapienza di Roma il per il quarto appuntamento che l' Istituzione Universitaria dei Concerti sta dedicando all' integrale per pianoforte solo di di Sergej Rachmaninov, in occasione del 150° anniversario della nascita del grande compositore russo. Mi ha sempre intrigato l'aspetto più umano di un compositore - spiega Romanovsky - un aspetto che semplicemente approcciando le opere più famose non sempre si riesce a scorgere. Nel caso di Rachmaninov, ad esempio, è difficile pensare come potesse anche solo immaginare alcune melodie, alcune soluzioni armoniche e ritmiche, talmente innovative e riuscite. Le opere meno conosciute, ma non per questo di minor valore, osserva, consentono invece di capire meglio il suo linguaggio e ascoltare le composizioni più famose in un modo nuovo. Alexander Romanovsky, vincitore a soli 17 anni del Concorso Busoni, è ospite di palchi tra i più prestigiosi al mondo e con illustri direttori d' orchestra. E' nato in Ucraina nel 1984, e a 13 anni si è trasferito in Italia per studiare all'Accademia Pianistica di Imola. Nel 2009 ha conseguito l'Artist Diploma presso il Royal College of Music di Londra. Gli anni recenti lo hanno visto estendere la propria attività a sostegno della promozione dei giovani talenti e della musica classica in collaborazione con enti importanti come l'Accademia Musicale Chigiana.
    .
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza