/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il cinema racconta Verdi, tre serate al Caracalla Festival

Il cinema racconta Verdi, tre serate al Caracalla Festival

Dal 26 giugno al 3 luglio nel nuovo spazio del Tempio di Giove

ROMA, 25 giugno 2023, 17:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tre serate di cinema dedicate a Giuseppe Verdi. E' l' omaggio che il Caracalla Festival tributa al grande musicista nel Teatro del Portico, lo spazio delle Terme di Caracalla davanti al Tempio di Giove aperto per la prima volta al pubblico. Dal 26 giugno al 3 luglio tre appuntamenti per sei tra film e documentari ispirati al compositore. La rassegna si apre il 26 giugno con uno dei primi biopic sul compositore, ''Giuseppe Verdi nella vita e nella gloria'' di Giuseppe De Liguoro, del 1913 e la cui copia proviene dal CSC - Cineteca Nazionale. Il film ha un nuovo accompagnamento musicale del compositore romano Vincenzo Ramaglia. Segue il ''Macbeth Neo Film Opera'' di Daniele Campea, del 2017: qui le musiche verdiane accompagnani una rilettura della tragedia di Shakespeare ambientata in uno spazio onirico e post industriale. Alla proiezione sarà presente il regista. Il 29 giugno è in programma una delle prime opere trasmesse in tv dalla Rai: La Traviata nella storica versione del 1954 messa in scena negli studi Rai di Milano, diretta da Franco Enriquez e con la direzione musicale di Nino Sanzogno. Il 3 luglio in cartellone Il Trovatore di Carmine Gallone, trasposizione cinematografica del 1949. Gli appuntamenti del 29 giugno e del 3 luglio saranno preceduti dalla proiezione di due rari documentari digitalizzati dal CSC - Cineteca Nazionale: Sulle orme di Verdi di Luciano Emmer e Terra del melodramma di Vittorio Carpignano, entrambi del 1947 e dalla durata di una decina di minuti.
    EMBED START Image {id: "editor_0"} Il Teatro del Portico EMBED END Image {id: "editor_0"}
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza