/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bologna premia Andrea Mingardi con la Turrita d'argento

Bologna premia Andrea Mingardi con la Turrita d'argento

'Ha sempre regalato talento multiforme con grande generosità'

BOLOGNA, 27 aprile 2023, 19:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il cantautore e scrittore bolognese Andrea Mingardi ha ricevuto oggi pomeriggio dal sindaco Matteo Lepore, nella piazza coperta di Salaborsa, la Turrita d'argento, riconoscimento assegnato a persone, aziende, associazioni o istituzioni che abbiano contribuito al progresso di Bologna e che consiste in una riproduzione argentata della città, con mura e torri, in epoca medievale.
    Nelle motivazioni, lette durante la cerimonia dalla delegata alla Cultura Elena Di Gioia, si traccia il percorso artistico di Mingardi, classe 1940, dal debutto discografico nel '63 ai Festival di Sanremo (tra cui l'edizione del '92 in coppia con Alessandro Bono), dal successo di 'Datemi della musica', brano del '76 riproposto anni dopo da Mina, alle collaborazioni con grandi artisti, da Gianni Morandi a Josè Feliciano, da Wilson Pickett a Lucio Dalla, alla canzone 'Amiche mai' interpretata da Mina e Ornella Vanoni. Alla lunga carriera di cantante e cantautore si aggiunge quella di scrittore, con undici libri all'attivo tra cui l'ultimo 'Così si suonava in Paradiso', l'impegno solidale (è stato tra i fondatori della Nazionale cantanti) e il suo professato grande tifo per il Bologna.
    "Andrea Mingardi e Bologna: un connubio perfetto, quasi una simbiosi", recita ancora la motivazione. Mingardi "ha sempre regalato alla sua città il suo talento multiforme con grande generosità, con una capacità peculiare di farsi mediatore di linguaggi e di stili. Una presenza costante, capace di attraversare e unire le generazioni e i generi musicali. Ogni bolognese ha un ricordo legato a una sua canzone, a un suo concerto, a una manifestazione culturale da lui promossa.
    Mingardi ha dato un importante contributo a Bologna, Città creativa della Musica Unesco".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza