/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

The Four Letters, composizioni inedite e rare di Ezio Bosso

The Four Letters, composizioni inedite e rare di Ezio Bosso

Esce in digitale 13/9 in cui musicista avrebbe compiuto 51 anni

ROMA, 29 agosto 2022, 18:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione di quello che sarebbe stato il 51/o compleanno di Ezio Bosso, il 13 settembre, dopo un lunghissimo lavoro di riordino delle partiture trovate nei suoi archivi, esce in digitale con Buxus Records ed Edizioni (il cd uscirà il 16 settembre e il vinile a dicembre) la prima registrazione discografica dell'importante mole di repertorio inedito, raro o ormai introvabile, eseguito dal Quartetto d'Archi di Torino. Lo stesso per cui il musicista, scomparso nel 2020, lo scrisse ed affidò nelle rare esecuzioni dal vivo negli anni '90. il Quartetto N.4 "The Four Letters" è ispirato a quattro lettere di giovani partigiani della seconda guerra mondiale ed eseguito dal vivo solo un paio di volte; inoltre ci sono quattro estratti dal Quartetto N.2 "Quattordici danze per bambini intorno a un buco", inserito nel 2003 da Gabriele Salvatores nella colonna sonora di "Io non ho paura".
    La registrazione arriva dopo un lungo lavoro di riordino e collazione delle partiture, commissionato dagli eredi di Bosso ad amici collaboratori del musicista, fra i quali la flautista e direttrice d'orchestra Silvia Catasta, a lungo assistente del Bosso compositore e dei musicisti Giacomo Agazzini, David Romano, Diego Romano e Claudia Ravetto. "Riaprire ogni partitura, trascriverla per formazioni diverse, trovare sempre nuove soluzioni, nuovi spunti" era per Bosso un approccio "di esploratore instancabile e cercatore di assoluto, da vero perfezionista quale è sempre stato - si spiega in una nota -.
    L'eredità artistica di Ezio è stata ed è un mare magnum da maneggiare con cura, cautela, rispetto e dunque lentezza, tanto che solo oggi, a quasi tre anni dalla sua scomparsa, è possibile presentare al pubblico le prime registrazioni professionali di due sue composizioni cameristiche" . La scelta del quartetto N.4 è stata "meditata a lungo - dice Tommaso Bosso, fondatore e amministratore delegato di Buxus Records e Edizioni -. Questa composizione, ispirata a quattro lettere di giovani partigiani caduti, ricordi a tutti che l'Ezio musicista non dimenticava mai i propri doveri etici di cittadino, quell'imperativo di impegno sociale che ha caratterizzato non solo la sua maturità, ma anche la sua giovinezza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza