/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Santa Cecilia, Antonio Pappano apre concerti con Inno ucraino

Santa Cecilia, Antonio Pappano apre concerti con Inno ucraino

Questa settimana maestro leggerà traduzione italiana del testo

ROMA, 24 marzo 2022, 13:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il maestro Antonio Pappano aprirà i concerti sinfonici di Santa Cecilia in programma questa settimana dirigendo l' inno nazionale ucraino come gesto di solidarietà dell' Accademia Nazionale verso la popolazione che sta vivendo in queste settimane la tragedia della guerra.
    Pappano eseguirà giovedì 24, venerdì 25 e sabato 26 marzo l'Inno Šče ne vmerla Ukrajiny (Non è ancora morta la gloria dell'Ucraina) e leggera la traduzione italiana del testo, scritto nel 1862 da Pavlo Čubynskyj.
    La musica venne composta nel 1863 da Mychajlo Verbyc'kyj. La composizione divenne inno nazionale nel 1996. Ecco il testo: ''Non è ancora morta la gloria dell'Ucraina, né la sua libertà/ a noi, giovani fratelli, il destino sorriderà ancora/ I nostri nemici scompariranno, come rugiada al sole/ e anche noi, fratelli, regneremo nel nostro Paese libero./ [Daremo anima e corpo per la nostra libertà, e mostreremo che noi, fratelli, siamo di stirpe Cosacca]''.
    Nelle tre serate Antonio Pappano sarà sul podio per dirigere l' orchestra e la giovane violinista olandese Simone Lamsma, nel Concerto per violino di Benjamin Britten, brano di rara esecuzione scritto nel 1939 che manca dai cartelloni dell'Istituzione dal 1978. In programma anche il brano per soli archi, Fantasia su un tema di Thomas Tallis, di Ralph Vaughan Williams e le Enigma Variations (1899) di Edward Elgar.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza