/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Grammy '21, la grande notte della musica. Tutte le nomination

Musica

Grammy '21, la grande notte della musica. Tutte le nomination

Cerimonia senza pubblico domenica a LA. The Weeknd boicotta premi

NEW YORK, 13 marzo 2021, 19:35

di Gina Di Meo

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Final countdown' per la grande notte della musica. Il 14 marzo sera (le 2 di notte italiane) prenderà il via a Los Angeles la 63/a edizione dei Grammy (gli Oscar della Musica), la prima in epoca pandemia. Sarà una cerimonia diversa dal solito, alla quale è toccata la sorta di molte altre nel settore dell'intrattenimento, a cominciare da uno slittamento di data rispetto a quella tradizionale di fine gennaio. Il grande assente sarà ancora una volta il pubblico oltre che il glamour e la parata di star durante un red carpet che possa considerarsi tale. Diversa anche la location. Addio allo Staples Center. Al suo posto è stato scelto il mastodontico Los Angeles Convention Center, più adatto ad ospitare ben cinque palcoscenici, quattro per gli artisti e uno per i presentatori. La cerimonia sarà trasmessa dalla CBS, a fare da padrone di casa il comico Trevor Noah, presentatore anche de 'The Daily Show' mentre il cantante e attore inglese Harry Styles darà il via allo spettacolo. Le performance degli artisti saranno un misto di dal vivo e pre-registrato, a passarsi il microfono Taylor Swift, Cardi B, Bad Bunny, Black Pumas, BTS, Brandi Carlile, DaBaby, Doja Cat, Billie Eilish, Mickey Guyton, Haim, Brittany Howard, Miranda Lambert, LilBaby, Dua Lipa, Chris Martin, John Mayer, Megan Thee Stallion, Maren Morris, Post Malone, and Roddy Ricch. Alla domanda fatidica chi vincerà quest'anno? La sfida è al femminile per le categorie principali, ossia tra disco, brano e album dell'anno. Dua o Taylor? Billie o Megan? Dua Lipa, soprannominata anche la 'disco queen of quarantin', è tra le favorite. L'artista inglese ha ricevuto sei nomination: Record of the Year, Album of the Year, Song of the Year, Best Pop Solo Performance, Best Pop Duo/Group Performance e Best Pop Vocal Album. Stesso numero di candidature anche per Taylor Swift. Tuttavia l'artista con il maggior numero di nomination è la sempreverde Beyonce', con ben nove. In tutta la sua carriera Beyonce' ha ricevuto 79 candidature, un record nella storia dei Grammy. In totale ha vinto 24 premi e se in questa edizione ne vincerà almeno quattro su nove nomination diventerà l'artista donna con il maggior numero di premi vinti. E come per l'anno scorso, sulla cerimonia c'è l'ombra della polemica sul processo di scelta delle candidature. Nel mirino la Recording Academy, giudicata poco trasparente e anche poco inclusiva. Contro l'establishment si è ribellato The Weeknd, il quale dopo aver detto che i Grammy sono corrotti ha anche annunciato che boicotterà tutte le future edizioni dopo che il suo ultimo album 'After Hours' e l'hit 'Blinding Lights' sono stati completamente snobbati. 

Queste le principali nominations:

- Album of the Year -

Jhene Aiko, "Chilombo"
Black Pumas, "Black Pumas (Deluxe Edition)"
Coldplay, "Everyday Life"
Jacob Collier, "Djesse Vol. 3"
Haim, "Women In Music Pt. III"
Dua Lipa, "Future Nostalgia"
Post Malone, "Hollywood's Bleeding"
Taylor Swift, "folklore"

- Record of the Year, recognizing overall performance on a song -

Beyonce, "Black Parade"
Black Pumas, "Colors"
DaBaby featuring Roddy Ricch, "Rockstar"
Doja Cat, "Say So"
Billie Eilish, "Everything I Wanted"
Dua Lipa, "Don't Start Now"
Post Malone, "Circles"
Megan Thee Stallion featuring Beyonce, "Savage"

- Song of the Year, recognizing songwriting -

Beyonce, Denisia Andrews, Stephen Bray, Shawn Carter, Brittany Coney, Derek James Dixie, Akil King, Kim "Kaydence" Krysiuk and Rickie "Caso" Tice, "Black Parade"
Roddy Ricch and Samuel Gloade, "The Box"
Taylor Swift and Aaron Dessner, "Cardigan"
Post Malone, Louis Bell, Adam Feeney, Kaan Gunesberk and Billy Walsh, "Circles"
Dua Lipa, Caroline Ailin, Ian Kirkpatrick and Emily Warren, "Don't Start Now"
Billie Eilish and Finneas O'Connell, "Everything I Wanted"
H.E.R., Dernst Emile II and Tiara Thomas, "I Can't Breathe"
Julia Michaels and JP Saxe, "If The World Was Ending"

- Best New Artist -

Ingrid Andress
Phoebe Bridgers
Chika
Noah Cyrus
D Smoke
Doja Cat
Kaytranada
Megan Thee Stallion

- Best Music Video -

Beyonce, "Brown Skin Girl"
Future featuring Drake, "Life Is Good"
Anderson .Paak, "Lockdown"
Harry Styles, "Adore You"
Woodkid, "Goliath"

- Best Rap Album -

D Smoke, "Black Habits"
Freddie Gibbs & The Alchemist, "Alfredo"
Jay Electronica, "A Written Testimony"
Nas, "King's Disease"
Royce Da 5'9", "The Allegory"

- Best Rock Album -

Fontaines DC, "A Hero's Death"
Michael Kiwanuka, "Kiwanuka"
Grace Potter, "Daylight"
Sturgill Simpson, "Sound & Fury"
The Strokes, "The New Abnormal"

- Best Pop Vocal Album -

Justin Bieber, "Changes"
Lady Gaga, "Chromatica"
Dua Lipa, "Future Nostalgia"
Harry Styles, "Fine Line"
Taylor Swift, "folklore"

- Best Alternative Music Album -

Fiona Apple, "Fetch the Bolt Cutters"
Beck, "Hyperspace"
Phoebe Bridgers, "Punisher"
Brittany Howard, "Jaime"
Tame Impala, "The Slow Rush"

- Best Global Music Album -

Antibalas, "Fu Chronicles"
Burna Boy, "Twice as Tall"
Bebel Gilberto, "Agora"
Anoushka Shankar, "Love Letters"
Tinariwen, "Amadjar"

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza