/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fabrice Pascal Quagliotti, io tra lo spazio e Bowie

Fabrice Pascal Quagliotti, io tra lo spazio e Bowie

'Parallel Worlds' è primo disco solista di leader dei Rockets

MILANO, 20 ottobre 2020, 19:28

di Carlo Mandelli

ANSACheck

Fabrice Pascal Quagliotti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Fabrice Pascal Quagliotti - RIPRODUZIONE RISERVATA
Fabrice Pascal Quagliotti - RIPRODUZIONE RISERVATA

S'intitola 'Parallel Worlds' il primo album da solista di Fabrice Pascal Quagliotti dei Rockets. Il musicista francese che con la sua band, capostipite dello space-rock, ha venduto milioni di album, debutta in versione solista sperimentando anche in ambiti lontani da quelli avvicinati fino ad oggi, tra esplorazioni elettroniche, mondi spaziali e i riferimenti a figure come David Bowie e Gagarin. Erano già 4-5 anni - ha raccontato - che avevo voglia di fare un album da solo. Questo progetto è nato un po' per caso quando Roy Tarrant, mio discografico, ha ascoltato alcuni provini di strumentali che avevo registrato e mi ha spinto a procedere in questa direzione. Il lockdown, che ho trascorso a Como immerso nel verde, mi ha dato molto tempo per dedicarmi alla mia musica e mi ha dato la possibilità di avere la mente libera per poter fare una ricerca sui suoni per andare poi a comporre l'album esattamente come lo immaginavo".

All'interno della scaletta dell'album ci sono anche le collaborazioni di alcuni colleghi. Per 'Friends' e 'Strange Loop', lo zampino è quello dell'amico e collega Frederick Rousseau, compositore e musicista che ha lavorato con Vangelis, Jean-Michel Jarre e ha collaborato a celebri colonne sonore, tra le quali quella di 'Blade Runner'. Sulle note di 'Walk Away', invece, la collaborazione è quella del dj milanese Axel Cooper. "Per sperimentare bisogna essere liberi di fare tutto ciò che si vuole - ha detto Quagliotti - senza limiti e vincoli discografici. Sono sempre stato un ricercatore del suono, ho sempre 'smanettato' con i synth. In questo album sono presenti synth analogici, synth virtuali, strumenti entici e cori gregoriani. Ho anche coinvolto il musicista e compositore francese Frederick Rousseau, mio amico di infanzia. Insieme a lui ho realizzato i brani 'Friends' e 'Strange Loop' che nel vinile sono presenti anche in una speciale versione Binaural per un ascolto particolare".

Da 'Alchemy' fino a 'Walk Away', passando per 'So Long Major Tom', 'Princess', 'Friend', 'Renaissance' e le altre tracce in scaletta, l'album è anche un viaggio attraverso mondi sconosciuti e musicisti celebri. "Ho cercato di creare un viaggio ricco di atmosfera - ha detto il musicista - attraverso un universo di suoni che toccano un immaginario molto ampio. Sono sempre stato appassionato e affascinato dallo spazio e dalla vita nello spazio. Nel disco c'è un brano intitolato 'Hubble Space Telescope' dedicato all'osservatorio volante lanciato nel 1990 dalla Nasa e dall'Esa e c'è un brano dedicato al grande astronauta ed eroe nazionale russo, Yuri Gagarin. All'interno dell'album vi è anche "So Long Major Tom" ispirato a David Bowie. Penso che David Bowie sia un grandissimo artista, non solo in campo musicale ma a 360 gradi, un grande ricercatore anche nell'estetica".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza