/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musica: Tosca, 'Morabeza' è paradiso dell'integrazione

Musica: Tosca, 'Morabeza' è paradiso dell'integrazione

Da tour mondiale disco in 4 lingue con tanti ospiti

MILANO, 24 ottobre 2019, 16:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"È il paradiso dell'integrazione, perché unisce tutti gli emigrati che sognano di tornare": è la 'Morabeza' di Tosca, il nuovo lavoro discografico in studio dell'artista, nato al termine di un tour mondiale durato tre anni, da cui è nato anche il documentario Il suono della voce, presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2019.
    Nato da un progetto della stessa Tosca e prodotto e arrangiato da Joe Barbieri, il disco contiene canzoni originali, rivisitazioni in chiave attuale di classici della musica dal mondo, brani della tradizione che permettono a Tosca di giocare con la sua voce in quattro lingue - francese, portoghese, arabo, italiano e anche romanesco - e di intrecciarla con quella di artisti incontrati in questo viaggio per il mondo, dalla Tunisia al Brasile, da Lisbona a Parigi: Ivan Lins, Arnaldo Antunes, Cyrille Aimée, Luisa Sobral, Lenine, Awa Ly, Vincent Ségal, Lofti Bouchnak, Cèzar Mendes. "È la resa della mia quotidianità musicale, è il modo - racconta Tosca - che ho scelto per tradurre in canto il puro piacere dell'ascolto con l'unica volontà di unire le sole emozioni alle note e alle parole".
    "Quando ti avvicini a un'altra lingua, a un altro suono, cerchi te stesso, cerchi l'accoglienza, cerchi di sentirti a casa. E trovi sempre - sottolinea - un frammento che ti appartiene".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza