/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Woodstock, 50 anni concerto del secolo

Woodstock, 50 anni concerto del secolo

"Tre giorni di pace e musica rock". Ma è flop delle celebrazioni

ROMA, 04 agosto 2019, 17:48

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/AP

© ANSA/AP
© ANSA/AP

Il fallimento dell'organizzazione dell'edizione del cinquantenario di Woodstock (15-17 agosto 1969) lascia cadere un velo malinconico sulla ricorrenza.
    Michael Lang, l'unico dei quattro organizzatori dell'evento originale ancora in attività, si è dovuto arrendere: non è neanche immaginabile mettere in piedi un mega raduno all'insegna dell'improvvisazione e del caos logistico come allora. All'epoca i quattro pensavano a un raduno da 50mila persone: ne arrivarono 500mila che si trovarono di fatto senza cibo né acqua o sostegno medico nella fattoria di Max Yasgur, un contadino di Bethel che affittò il suo terreno per 75mila dollari.
    Poteva essere un disastro e invece si creò un mito. Furono davvero "tre giorni di pace e musica rock". Alcune delle performance leggendarie furono animate da artisti addirittura al primo disco come Joe Cocker e Santana, senza contare Richie Havens con Freedom, i Grateful Dead, Janis Joplin, Joan Baez, Crosby, Stills, Nash & Young. Su tutti Jimi Hendrix, che chiuse la tre giorni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza