/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanremo: svelata la scenografia

Sanremo: svelata la scenografia

Emanuela Trixie Zitkowsky, ecco la mia città della musica

ROMA, 28 gennaio 2018, 17:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La scenografia, pensata come un auditorium, è concepita prospetticamente per espandersi nel Teatro Ariston. Maglie larghe in acciaio - quasi vie - costruiscono un legame con l'esterno attraverso percorsi di luce. Il bianco trionfa: purezza dell'arte". Così Emanuela Trixie Zitkowsky, scenografa del 68° Festival di Sanremo, racconta l'incontro tra luce, immagine e architettura sul palco dell'Ariston, per accompagnare lo spettacolo delle canzoni davanti ai milioni di telespettatori a casa e ai 1273 spettatori seduti in teatro. "La musica al suo interno, proprio grazie a queste maglie di legami, esce all'esterno traendo ispirazione e motivo di esistere - spiega -. Gli elementi architettonici donano volumi di scena a rappresentare un agglomerato urbano, una città del futuro. Attraverso due spirali video che si innalzano e si elevano in torsione elicoidale per aiutare la musica ad innalzarsi verso nuovi orizzonti. Gli archi acustici trovano verticalità per aiutare i suoni a diventare universali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza