/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Franceschini, carteggio verdiano a Parma

Franceschini, carteggio verdiano a Parma

Dopo acquisizione lotti che altrimenti sarebbero finiti all'asta

PARMA, 26 gennaio 2018, 12:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Andranno alla Biblioteca Palatina di Parma, che gode di una ricchissima sezione musicale", i documenti contenuti nel carteggio di Giuseppe Verdi acquisito lo scorso ottobre coin trattativa privata dal Ministero dei Beni culturali e che altrimenti sarebbe andato all'asta a Londra da Sotheby's. Si tratta di un lotto composto da 36 lettere del compositore al librettista Salvadore Cammarano, per il cui acquisto sono stati spesi circa 400 mila euro. E' lo stesso ministro Dario Franceschini a confermarlo alla Gazzetta di Parma.
    "In questa come in altre occasioni - sottolinea Franceschini - il Ministero ha valutato con grande attenzione il proprio intervento, acquisendo alla proprietà dello Stato un carteggio di rilevante interesse scientifico".
    Non appena arriverà a Parma, anticipa il direttore del complesso monumentale della Pilotta, Simone Verde, il carteggio sarà esposto "in una grande mostra in Pilotta, che sarà la nuova casa di quei preziosi documenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza