/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cristina Donà canta De André a 200 metri

Cristina Donà canta De André a 200 metri

In 3500 per appuntamento 'I suoni delle Dolomiti' in Trentino

TRENTO, 12 agosto 2016, 17:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

De André a oltre duemila metri di quota per la seconda volta quest'anno, la prima con Marcorè proprio all'apertura della rassegna I Suoni delle Dolomiti.
    Sull'Altopiano della Paganella lo spettacolo della cantante Cristina Donà ha visto salire in quota 3.500 persone. Proprio davanti allo sguardo, scenografia alle spalle dei musicisti, il Brenta in tutta la sua imponenza, coperto ancora da nubi veloci che si sono via via dissipate durante il concerto. A valle, verso sud, la Valle dei Laghi con i suoi splendidi specchi d'acqua dal Lago di Toblino al lago di Cavedine fino al Lago di Garda.
    Attorno a lei Xavier Girotto al sax, Fabrizio Bosso alla tromba, Saverio Lanza alla chitarra, Enzo Pietropaoli al basso, Cristiano Calcagnile alla batteria e percussioni e Rita Marcotulli al pianoforte.
    Tra gli altri, versione lenta di "Amore che vieni, amore che vai", poi le movenze notturne e dark, virate verso il jazz, "Ho visto Nina volare". Ancora rock che poi sfuma in jazz per "Hotel Supramonte".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza