/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Altaroma e la sua moda sostenibile al Maker Faire Rome 2020

Altaroma e la sua moda sostenibile al Maker Faire Rome 2020

In rassegna (10-13/12) 12 designer dell'associazione consortile

ROMA, 11 dicembre 2020, 19:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Altaroma partecipa al Maker Faire Rome 2020, la rassegna legata alla sostenibilità della moda, in programma fino al 13 dicembre nella capitale, con il progetto "Circle - Riuso Riciclo Rigenero". Processi e materiali innovativi, cura e responsabilità sociale, attenzione verso l'impatto ambientale sono solo alcuni degli aspetti che ruotano attorno alla sostenibilità del sistema moda e che sono alla base della filosofia dei designer che aderiscono alla seconda edizione del progetto Circle - Riuso Riciclo Rigenero, promosso da Altaroma in collaborazione con Maker Faire Rome.
    Attraverso una vetrina virtuale, dal 10 al 13 dicembre, è possibile conoscere i profili e le collezioni di dodici tra i designer del vivaio Altaroma: video, look-book, brand profile, interviste in diretta e on demand per scoprire i nuovi talenti sostenibili del made in Italy: Adelaide C., Bav Tailor, Blue of a Kind, Maria Sapio, Repainted, Cru Le, Ferilli Eyewear, Fili Pari, Giulia Boccafogli, Italo Marseglia, Yekaterina Ivankova e Francesca Marchisio. "L'esperienza della Maker Faire fa parte di una più ampia visione che portiamo avanti con naturalezza da anni, occupandoci di giovani designer, in sinergia con i nostri soci e partner. - spiega Adriano Franchi, direttore generale di Altaroma - La sostenibilità ambientale oggi non è più solo un'opzione per le imprese, ma un presupposto dell'offerta come risposta ormai obbligata alla nuova domanda e come adesione progressiva a un sentire comune tra produttori e consumatori.
    Per far sì che la sostenibilità interessi tutti i processi di lavorazione del settore, dobbiamo concentrarci sul concetto di una sostenibilità omnicomprensiva, su come creare valore investendo in capitale ambientale e capitale sociale". "La sostenibilità - conclude Franchi - è a tutti gli effetti un nuovo modo di concepire la moda: un approccio alla produzione che sta dimostrando quanto rigenerare e rivalorizzare, riducendo sprechi e ottimizzando materiali e lavorazioni, possa concretamente implementare il business e sostenere al tempo stesso la collaborazione tra le piccole e medie imprese che compongono questa articolata filiera".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza