/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

AltaRoma, l'Africa solidale di Stella Jean

AltaRoma, l'Africa solidale di Stella Jean

A S. Spirito in Sassia per il quarto anno consecutivo

ROMA, 16 luglio 2014, 11:41

Patrizia Vacalebri

ANSACheck

Moda: AltaRoma, l 'Africa solidale di Stella Jean - RIPRODUZIONE RISERVATA

Moda: AltaRoma, l 'Africa solidale di Stella Jean - RIPRODUZIONE RISERVATA
Moda: AltaRoma, l 'Africa solidale di Stella Jean - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'esplosione di colori della savana, di ricami e frange di perline, di accessori e dettagli in cuoio e madreperla, di stampati a righe, a disegni di frutta esotica e geometrie tribali, realizzati a telaio e tinte anche con il fango, con fermentazioni e asciugature al sole, un'allegria e uno stile inconfondibile: tutto questo ha sfilato oggi a S. Spirito in Sassia per il quarto anno consecutivo, per solidarietà con le donne africane. Grazie a International Trade Centre (ITC) in partenership con Ethical Fashion Initiative (EFI) e AltaRoma, stavolta sono saliti in pedana, assieme a Stella Jean, vincitrice del concorso Who is on next 2011, un gruppo di fashion talent dell'Africa Occidentale.

    La collettiva ha visto sfilare le capsule di Stella Jean, di Nelly Aboyagye by Duaba Serwa, Mina Evans Anform e Lisa Folawiyo. Titolo Beat of Africa. Stella Jean ha presentato un'anteprima della collezione S/S 2015, anche per l'uomo, assieme ad una nuova linea di borse da viaggio solidali realizzate in Africa e ad Haiti. Per la stilista italo-haitiana, stampe con i disegni di frutta esotica nelle giacche da uomo dal taglio perfetto, miste a righe, macchie giraffa, disegni di figure femminili sui caftani da donna, tubini anni '50 in fantasie geometriche multicolor, nel pieno rispetto del suo stile Wax. I tessuti utilizzati sono realizzati a mano a Burkina Faso con il Bagolan (cotone malese) e tinti con fango fermentato. I bijoux sono fatti ad Haiti e le borse in tessuto Burkina e Bagolan e assemblate in Kenya. In aggiunta a Stella i tre designer africani hanno portato in passerella le loro proposte coloratissime e molto fantasiose. Il progetto è stato realizzato anche grazie al supporto della Segreteria di Sato dell'Economia Svizzera (SECO).

    The EFI è un programma pilota dell'International Trade Centre, agenzia che fa capo alle United Nations e alla World Trade Organization, che collega i principali talenti del fashion mondiale al micro artigianato, dove lavorano per la maggioranza donne che vivono in comunità svantaggiate dell'Africa orientale, occidentale, di Haiti e Cisgiordania. The EFI consente alle nuove generazioni di stilisti di costruire collaborazioni dando vita ad attività sostenibili, sane a livello ambientale, con artigiani provenienti da nazioni povere quali Burkina Faso, Haiti, Kenya, Mali e Cisgiordania. Coerente con il motto "Not charity just work", che appariva anche in pedana a ogni sfilata di oggi, la EFI promuove un'industria della moda equa. Attiva dal 2009, l'iniziativa ha permesso ad artigiani che vivono in centri rurali poveri di entrare in contatto con i network della moda. Ogni collaborazione permette loro di cambiare la loro vita. L'iniziativa consente ai brand del lusso di sviluppare e creare prodotti moda di alta qualità. Oggi Ethical Fashion può vantare tra le sue collaborazioni quelle con Vivienne Westwood, Stella McCartney, Carmina Campus, Stella Jean.

    Oggi domina il nero anche con "Black celebration", evento espositivo, ideato e curato da Nunzia Garoffolo con Altaroma, che si svolge nella Galleria d'arte Montoro. La rassegna di moda e gioielli sul tema black, vede le creazioni di Balestra, Sarli, Galitzine, Angelos Bratis, Liborio Capizzi, Sylvio Giardina, Maurizio Pecoraro, Lucia Odescalchi, dialogare l'arte del fotografo Marco Bertolini. Skull è il titolo del libro nero, realizzato appositamente per l'evento da Sylvio Giardina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza