In Puglia torna il festival Il Libro Possibile, appuntamento importante per lettori e bibliofili: la 22/a edizione è in programma dal 5 all'8 luglio a Polignano a Mare e dal 18 al 22 luglio a Vieste. Nove serate e ospiti di spicco, italiani e internazionali. "Una manifestazione di cultura popolare che consente a migliaia e migliaia di persone di confrontarsi con ogni genere di letteratura', ha dichiarato Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, in un videomessaggio, durante la conferenza stampa di presentazione dell'evento, a Roma questa mattina alla Sala della Crociera del ministero della Cultura. Titolo di questa edizione, Penso Positivo, citazione del celebre pezzo di Jovanotti, una canzone degli anni Novanta diventata inno pop all'ottimismo. "Da una riflessione sul presente, procediamo con parole di speranza e di futuro - ha sottolineato Rosella Santoro, direttrice artistica di Libro Possibile -. Attraverso centinaia di voci autorevoli nei diversi campi del sapere, - spiega Santoro - il Libro Possibile vuol farsi amplificatore di un messaggio di speranza. Quest'anno più che mai intendiamo superare i confini geografici e mentali, aprendo a un parterre di ospiti e a una platea sempre più internazionale. Perché la speranza è un valore universale". Al centro del dibattito la legalità, il clima, i diritti, i pericoli della rete e la sicurezza cibernetica. Si parlerà inoltre di robot e verrà presentato il libro del musicista Rocco Tanica che, al suo debutto narrativo, ha scritto l'opera insieme a un'intelligenza artificiale; si tratta del primo esperimento italiano di questo tipo. Il titolo del volume è 'Non siamo mai stati sulla terra', edito dal Saggiatore. Ampio spazio verrà dato alla narrativa con autori bestseller come Maurizio De Giovanni, Erri De Luca, Diego De Silva, Alain Elkann, Stefania Auci, il cui romanzo I Leoni di Sicilia è un caso editoriale in corso di traduzione in oltre trenta Paesi. Presente anche la giovanissima scrittrice di Cerignola Sara Ciafardoni, bookstagrammer e blogger che presenterà il suo romanzo La Ragazza che scrive. Prevista la partecipazione del Premio Strega 2023, che sarà incoronato a Roma il prossimo 6 luglio. In cartellone, personalità del mondo politico e istituzionale, tra cui: Eugenia Roccella, Francesco Paolo Sisto, Vittorio Sgarbi, Francesco Rutelli, Pier Ferdinando Casini, Walter Veltroni, Giovanni Melillo, Ernesto Maria Ruffini, Pasquale Tridico, Nicola Gratteri, Pietro Grasso. Fra gli stranieri attesi Ferdinando Aramburu, Kristinn Hrafnsson, direttore di WikiLeaks, Anabel Hernandez, Nick Rosa, Donald Sassoon, Paolo Taticchi, Zharko Kujundjiski. Per il sesto anno consecutivo la manifestazione è sostenuta da Pirelli.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA