SILVANA MATARAZZO, IL MONDO MAGICO DI GIANCARLO SEPE (Editrice Zona, pp.190, 18 euro). Dalle semisconosciute "cantine" romane ai palcoscenici dei teatri più importanti, senza mai abbandonare la sua "creatura", La Comunità, il laboratorio teatrale creato a Trastevere nel 1972, in un viaggio che dagli anni '60 continua sempre nel segno del teatro: è una conversazione a tu per tu "Il mondo magico di Giancarlo Sepe" di Silvana Matarazzo, libro monografico nel quale l'autrice racconta l'esperienza teatrale del regista Giancarlo Sepe. Da sempre impegnato nel lavoro attento sui testi e sulla parola, Sepe ha attraversato le varie fasi del teatro italiano mantenendo intatta la sua cifra stilistica e la sua identità, proponendo al pubblico creazioni visionarie e immaginifiche in spettacoli "in cui il copione non è prestabilito ma in fieri, e si definisce nel corso delle prove, in una continua corrispondenza di sguardi, emozioni e scambi tra il regista e gli attori", scrive l'autrice. Con il prologo di Umberto Orsini e la postfazione di Marcantonio Lucidi, il libro delinea attraverso un'intervista dai toni intimi e sinceri un ritratto "da vicino", esaustivo e affascinante, di uno dei più interessanti e poliedrici registi del teatro italiano, descrivendo con attenzione il suo modo di lavorare, tra l'attenzione costante alla qualità e la creazione di uno stile inconfondibile, senza dimenticare anche il lato privato di un artista innamorato del proprio lavoro.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA