In occasione dell'edizione 2025 del
Salone Off, la redazione del mensile L'Indice dei Libri del Mese
organizza 'il Salotto dell'Indice', una tre giorni di incontri
ospitati dai Piani culturali Domori (piazza San Carlo, 177). Da
giovedì 15 a sabato 17 maggio, dalle 18 alle 22.30, i redattori
e le redattrici della rivista daranno vita a un vero e proprio
salotto culturale nel cuore della città grazie alla presenza di
più di quindici ospiti e a un programma con lo sguardo rivolto
agli esordi, alla poesia, alla scrittura delle donne e alla
storia dell'editoria.
L'incontro di apertura (giovedì 15, ore 18) sarà un omaggio
a Marina Jarre, nell'anno del centenario della sua nascita:
Marta Barone e Davide Dalmas ricorderanno "una originale, forte
e incisiva scrittrice". Sempre nel segno della scrittura delle
donne, l'incontro con Gabriella Dal Lago (giovedì 15, ore 19),
che in dialogo con Virginia Giustetto e Beatrice Manetti
presenterà il testo uscito per i Quanti di Einaudi Le più brave:
tra ricordi d'infanzia, serie tv e cultura pop.
Di nuovo sulle donne, quelle che costituiscono il patrimonio
silenzioso della nostra memoria culturale, il dialogo (venerdì
16, ore 18) tra Santina Mobiglia e Irene Piazzoni, che
presenterà il saggio curato per Ronzani insieme a Lodovica
Braida Le donne nell'editoria del Novecento.
Protagonista del programma, una delle voci più significative
della letteratura della Shoah, Edith Bruck, che, in collegamento
video, parteciperà all'incontro (venerdì 16, ore 19) con Michela
Meschini, Gabriella Romani, Ilaria de Seta e Camilla Valletti,
organizzato in occasione dell'uscita per Peter Lang di Vivere la
memoria. Grazie alla collaborazione con il Premio Italo
Calvino, il programma ospiterà il focus "Voce agli esordi".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA