/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I libri dell'Indice al Salone Off di Torino da Domori

I libri dell'Indice al Salone Off di Torino da Domori

In piazza San Carlo 'Il salotto dell'Indice' dal 15 al 17 maggio

TORINO, 18 aprile 2025, 16:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione dell'edizione 2025 del Salone Off, la redazione del mensile L'Indice dei Libri del Mese organizza 'il Salotto dell'Indice', una tre giorni di incontri ospitati dai Piani culturali Domori (piazza San Carlo, 177). Da giovedì 15 a sabato 17 maggio, dalle 18 alle 22.30, i redattori e le redattrici della rivista daranno vita a un vero e proprio salotto culturale nel cuore della città grazie alla presenza di più di quindici ospiti e a un programma con lo sguardo rivolto agli esordi, alla poesia, alla scrittura delle donne e alla storia dell'editoria.
    L'incontro di apertura (giovedì 15, ore 18) sarà un omaggio a Marina Jarre, nell'anno del centenario della sua nascita: Marta Barone e Davide Dalmas ricorderanno "una originale, forte e incisiva scrittrice". Sempre nel segno della scrittura delle donne, l'incontro con Gabriella Dal Lago (giovedì 15, ore 19), che in dialogo con Virginia Giustetto e Beatrice Manetti presenterà il testo uscito per i Quanti di Einaudi Le più brave: tra ricordi d'infanzia, serie tv e cultura pop.
    Di nuovo sulle donne, quelle che costituiscono il patrimonio silenzioso della nostra memoria culturale, il dialogo (venerdì 16, ore 18) tra Santina Mobiglia e Irene Piazzoni, che presenterà il saggio curato per Ronzani insieme a Lodovica Braida Le donne nell'editoria del Novecento.
    Protagonista del programma, una delle voci più significative della letteratura della Shoah, Edith Bruck, che, in collegamento video, parteciperà all'incontro (venerdì 16, ore 19) con Michela Meschini, Gabriella Romani, Ilaria de Seta e Camilla Valletti, organizzato in occasione dell'uscita per Peter Lang di Vivere la memoria. Grazie alla collaborazione con il Premio Italo Calvino, il programma ospiterà il focus "Voce agli esordi".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza