/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comicon Napoli, al via il primo maggio con Max Pezzali

Comicon Napoli, al via il primo maggio con Max Pezzali

Tanino Liberatore Magister edizione '25,premio speciale ad Altan

NAPOLI, 17 aprile 2025, 14:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

400 espositori, 600 eventi in programma e più di 450 ospiti provenienti da tre continenti per la XXV edizione di Comicon Napoli, in programma dall'1 al 4 maggio alla Mostra d'Oltremare, per vivere quattro giorni di festa e celebrare lo speciale anniversario dell'International Pop Culture Festival, tra i più grandi festival crossmediali nel mondo. COMICON Napoli è accompagnato da un programma OFF con appuntamenti diffusi in città. Per festeggiare questo traguardo il poster del festival è stato realizzato da Jamie Hewlett, artista britannico noto soprattutto per aver creato insieme a Damon Albarn la virtual band Gorillaz.
    Dopo l'edizione 2024 con 175.000 visitatori, Comicon - presentato oggi in Regione alla presenza del governatore Vincenzo De Luca - punta a nuovi record grazie a un calendario di eventi, ospiti, mostre, anteprime, incontri, concerti e tanto altro, che animerà le numerose aree tematiche del festival: Fumetto, Videogame, Cinema & Serie TV, Gioco, Asian, Musica, Young, LARP (Neverland), Urban, PizzaCon.
    Tanino Liberatore, maestro dell'illustrazione e del fumetto italiano, è Magister dell'edizione 2025 e per celebrarlo Comicon presenta la mostra Drawing Power. The art of Liberatore, che ripercorre la carriera dell'artista. Liberatore ha inoltre selezionato un artista del fumetto che sarà al centro di un'altra mostra: Massimo Carnevale, tra i più spettacolari ed energici disegnatori realistici italiani. Liberatore sarà al centro di numerosi incontri e iniziative speciali.
    Si parte con un ospite che arriva per la prima volta a Comicon Napoli: Max Pezzali presenterà il suo nuovo comic book, il quarto volume che arricchisce la collezione Max Forever, caratterizzata dalle storie e dai personaggi protagonisti delle sue canzoni, scritto e disegnato dal fumettista e scrittore Roberto Recchioni. Insieme incontreranno il pubblico giovedì 1 maggio, alle 14 presso l'Auditorium del Teatro Mediterraneo e a seguire al Comicon Point per una speciale signing session delle copie white dell'inedito fumetto.
    La leggenda del fumetto e della satira Altan riceverà il premio speciale Comicon 2025 alla carriera. Quest'anno il suo personaggio di maggior successo, La Pimpa, cagnolina a pois entrata nei cuori di tutta Italia, compie 50 anni dalla sua prima pubblicazione sul Corriere dei Piccoli. In questa speciale occasione, il grande disegnatore sarà al centro di un dialogo con Zerocalcare, in un vero e proprio confronto generazionale.
    Come da tradizione, non mancherà una sorpresa con Topolino Magazine: il numero 3623 sarà disponibile nei giorni di festival, presso lo stand Panini Comics, con una copertina variant dedicata a Comicon Napoli realizzata da Blasco Pisapia con i colori di Mario Perrotta, con uno speciale effetto "sabbioso" sullo sfondo.
    Tornano a Comicon i The Jackal con l'anteprima della seconda stagione della serie Pesci Piccoli (2 maggio - Auditorium); in esclusiva anche i primi due episodi de Il Baracchino, nuova serie italiana di animazione con due delle voci protagoniste, Lillo e Frank Matano.
    Per la prima volta in Italia, arriverà Yuji Horii, uno dei game designer più innovativi e amati di tutti i tempi, noto per aver creato il pioneristico adventure game Portopia e il leggendario successo Dragon Quest insieme ad Akira Toriyama (2 maggio - Hyper Stage, 3 maggio - Esports Stage).
    Spazio al cinema con due anteprime italiane dedicate alla cultura horror e soprannaturale: Presence (2 maggio - Auditorium), il nuovo film di Steven Soderbergh, e Werewolves (4 maggio - Auditorium), con protagonista Frank Grillo, che verranno presentati in due incontri per esplorare l'evoluzione della tensione visiva tra cinema d'autore, horror e folklore.
    Per il cinema italiano, Mani Nude, tratto dal romanzo di Paola Barbato, che lo presenterà con l'attrice Giordana Marengo (4 maggio - Auditorium).
    De Luca ha concluso la conferenza di presentazione annunciando che nello stand della Regione ci sarà il cartone inanimato della politica "Vi faremo vedere anche immagini virtuali di esemplari finto-umani: l'immagine è umana, la sostanza è quella del mollusco cefalopode, in napoletano il calamaro. Imbottito o meno. A Napoli siamo ricchi di questi esemplari, molluschi che calcano le scene della politica, cefalopodi, calamari".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza