GUIDO GIANNUZZI, 'INVITO ALL'ASCOLTO DI ANTON BRUCKNER' (Ugo Mursia Editore - Pagine 200, Euro 17) È disponibile nelle librerie e negli store online il nuovo libro di Guido Giannuzzi "Invito all'ascolto di Anton Bruckner", il compositore austriaco nato il 4 settembre 1824 ad Ansfelden e morto a Vienna nel 1896.
Per lo stesso editore Giannuzzi (musicista e scrittore, dal 1996 suona il fagotto nell'orchestra del Teatro Comunale di Bologna e dal 2022 è anche presidente della Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna) aveva già pubblicato "Invito all'ascolto di Beethoven.
Uomo semplice e
devoto, Bruckner crebbe e si formò nella tranquillità della
provincia austriaca, coltivando un talento musicale
straordinario.
Trasferitosi a Vienna in età già matura, si dedicò in
particolare al genere sinfonico e, nonostante le difficoltà e le
critiche, seppe affermarsi come uno dei più grandi compositori
di sempre. Al lettore Guido Giannuzzi offre uno sguardo
approfondito sulla vita e sulle opere di Bruckner, rivelando
come la sua personalità unica e la sua musica geniale abbiano
spiazzato colleghi e critici, riuscendo a creare nuovi
immaginari sonori. Un viaggio nella vita di un uomo che, pur
vivendo in modo anti-eroico, ha lasciato un'impronta indelebile
nella storia della musica, soprattutto grazie alle sue dieci
Sinfonie e ad alcune Messe.
Il volume verrà presentato dall'autore e dal musicologo Piero
Mioli il 21 dicembre alle 17 alla Libreria Musicale Ut Orpheus
di Via Marsala a Bologna.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA