È Il mondo al contrario, il saggio
autopubblicato da Roberto Vannacci che in ottobre arriverà anche
in libreria edito da Il Cerchio, al vertice delle classifiche
generali, dal 14 agosto al 10 settembre, del Giornale della
Libreria, il magazine dell'Associazione Italiana Editori che
ogni quattro settimane pubblica online l'elenco dei 100 libri
più venduti e le classifiche settoriali per la narrativa
straniera e italiana, ragazzi, saggistica, manualistica e
fumetti. In seconda posizione Tre ciotole (Mondadori) di Michela
Murgia, morta il 10 agosto che troviamo anche in quarta
posizione con Accabadora (Einaudi), il suo romanzo Premio
Campiello 2010. A completare il podio Francesca Giannone con La
portalettere (Nord), vincitrice del Bancarella 2023. In quinta
posizione ritroviamo Ada D'Adamo con Come d'aria (Elliot),
vincitrice postuma dello Strega 2023. A seguire, il nuovo
romance sotto pseudonimo di Felicia Kingsley, Una ragazza
d'altri tempi (Newton Compton). In settima c'è Il cognome delle
donne, dell'esordiente Aurora Tamigo pubblicata da Feltrinelli.
In ottava Susan Nolen-Hoeksema con Donne che pensano troppo,
saggio best seller scritto vent'anni fa, che in Italia sta
avendo una seconda primavera nella nuova edizione di
Piedigiorno. Chiudono la top ten Alessia Gazzola, al nono posto
con Una piccola formalità (Longanesi) e Tillie Cole con Dammi
mille baci (Always Publishing). Guardando alle classifiche
settoriali, il generale Vannacci sovrasta la saggistica seguito
da Donne che pensano troppo (Piedigiorno), con meno di un decimo
delle copie. Nei fumetti Pera Toons (pubblicato da Tunué) si
prende sei posizioni su dieci. Il resto sono manga.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA