/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Roma di Pasolini, ricordare il poeta nei suoi luoghi

La Roma di Pasolini, ricordare il poeta nei suoi luoghi

Da 5/3 trekking urbani e 70 eventi letterari musicali e teatrali

ROMA, 02 marzo 2022, 11:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ricordare Pier Paolo Pasolini e la sua eredità ancora viva attraverso un percorso sui territori municipali caratterizzati da 10 trekking urbani, attorno a cui sviluppare circa 70 manifestazioni letterarie, musicali e teatrali, 5 conversazioni a tema con la partecipazione di studiosi, giornalisti, storici, scrittori, poeti; 7 Lectiones di approfondimento sul cinema, l'arte, la poesia, la "Lingua", "l'Omicidio"; una mostra artistica con opere contemporanee e una fotografica sui luoghi e i volti cari al poeta-intellettuale, scrittore e regista: si aprirà il 5 marzo il progetto "La Roma di Pasolini-rete urbana", presentato da Donne di carta, Italia Nostra, Nova Delphi editore, Roma Slow Tour e in programma nella Capitale in occasione del centenario della nascita. Sviluppato intorno al libro "La Roma di Pasolini. Dizionario urbano" di Dario Pontuale (Nova Delphi 2017-2022), il progetto (che terminerà il 2 novembre, giorno della morte dell'intellettuale) ha ricevuto il patrocinio del Comitato Nazionale per il Centenario della Nascita di Pasolini, e si propone di aggregare voci e proposte diverse provenienti da una rete di associazioni, enti, istituzioni, studiosi, poeti e artisti dal I al XIV municipio.
    Una narrazione attorno al pensiero e all'opera di Pasolini tutta in divenire e sempre aperta, (non mancheranno anche le proiezioni dei film pasoliniani) che vedrà il contributo tra gli altri anche dell'Archivio Flamigni, il Museo Etrusco di Villa Giulia, la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma e le Biblioteche Arcipelago, BiblioTrulloTeca, Flaiano, Marconi, Soriano nel Cimino, Vaccheria Nardi, Villino Corsini Pamphili.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza