Sono 5,9 milioni i lettori tra 0 e 14 anni in Italia e sono quelli che leggono di più nel nostro Paese: il 77% contro una media nazionale del 56%.
E anche nella prima infanzia le bambine leggono più dei bambini: sono l'80% contro il 75% e li superano in tutte le fasce d'età: 4-6 anni 97% contro 90%, 7-9 anni 85% contro 82%, 10-14 anni 72% contro 59%.
Fa eccezione la fascia 0-3 anni dove prevalgono i maschi
con 80% contro il 74%.
Rispetto all'intensità di lettura, il 42% legge tra 1 e tre
libri l'anno, il 30% tra 4 e 6 libri, il 20% tra 7 e 11 libri,
l'8% legge 12 o più libri. La stragrande maggioranza, il 69%
legge solo libri a stampa o libri tattili mentre il 20% legge o
ascolta anche in lingua straniera. Il 37%, inoltre, sceglie da
sé cosa leggere.
A esplorare 'La lettura nella prima infanzia', uno spazio poco
indagato, in cui è centrale il ruolo dei genitori e poi degli
insegnanti e delle biblioteche è la ricerca a cura
dell'Associazione Italiana Editori-Aie, in collaborazione con il
Centro per il Libro e la Lettura-Cepell, che sarà presentata
alla Fiera della piccola e media editoria 'Più Libri più
liberi', nel giorno d'apertura, il 4 dicembre, alla Nuvola
dell'Eur, a Roma.
Secondo l'indagine - di cui parleranno il direttore del Centro
per il Libro e la Lettura-Cepell Angelo Piero Cappello, Beatrice
Fini di Giunti e Commissione ragazzi dell'Aie, l'editore Carlo
Gallucci e Giovanni Peresson dell'Ufficio Studi Aie - nella
fascia 0-14 anni, il 72% legge libri a stampa, anche illustrati,
il 10% e-book, il 2% audiolibri fisici, il 3% audiolibri su
piattaforme, il 18% utilizza app educative e narrative e il 34%,
nella fascia 0-4 anni, libri tattili, sensioriali, di stoffa o
di altri materiali.
L'andamento per età è estremamente variabile: tra 0-3 anni i
lettori sono il 77%, salgono al 93% nella fascia 4-6 anni per
scendere all'84% nella fascia 7-9 anni. Tra i 10 e i 14 anni c'è
un ulteriore calo verso il 65%, una discesa che continua per
poi toccare il 51% nella fascia 15-17 anni, che resta fuori però
da questa ricerca.
La lettura però, per quanto sia un'attività molto diffusa, non
pare appassionare molto i più giovani: secondo le valutazioni
dei genitori, in una scala da 1 a 10, il voto medio di
gradimento per i libri dei loro figli è pari a 5,6. Per il 54%
dei bambini, il voto è sopra il 6.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA