La vocazione solidale accanto alla
passione per i buoni libri: è questa l'anima del Premio
Mastercard Letteratura e del Premio Mastercard Letteratura
Esordienti, le cui votazioni sulle opere candidate per
l'edizione 2021 si sono appena concluse. Antonio Franchini con
Il vecchio lottatore (NN Editore), Nicola Lagioia con La città
dei vivi (Einaudi), Paolo Nori con Sanguina ancora (Mondadori),
Romana Petri con Cuore di furia (Marsilio) e Claudio Piersanti
con Quel maledetto Vronskij (Rizzoli) compongono la cinquina del
Premio Mastercard Letteratura, mentre per la terna della sezione
Esordienti sono stati selezionati Alessandra Gambetti con La
vita che conoscevo (Atlantide), Massimo Gezzi con Le stelle
vicine (Bollati Boringhieri) e Paolo Milone con L'arte di legare
le persone (Einaudi). I due riconoscimenti saranno assegnati il
4 dicembre a Roma, in occasione della Fiera Più Libri Più
Liberi, in un evento con la conduzione di Giorgio Zanchini al
quale parteciperanno Donatella Di Pietrantonio, Valeria
Parrella, Sandro Veronesi ed Emanuele Trevi, membri della giuria
con Carlo D'Amicis, Donatella Di Cesare, Angelo Ferracuti, Maria
Ida Gaeta, Filippo La Porta, Marco Lodoli, Carlo Lucarelli,
Annamaria Malato, Dacia Maraini, Sebastiano Nata, Sandra
Petrignani, Antonio Spadaro. Al vincitore del Premio Mastercard
Letteratura sarà assegnato un premio del valore di 10mila euro,
accanto a un ulteriore riconoscimento da destinare a progetti di
solidarietà, del valore di 100mila euro, realizzati da una ong a
scelta tra Busajo Onlus, Caritas italiana, Progetto Rwanda Onlus
e Save The Children. L'opera vincitrice del Premio Mastercard
Letteratura Esordienti si aggiudicherà invece un premio in
denaro del valore di 3mila euro, oltre a un contributo per la
traduzione dell'opera in una lingua straniera.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA