/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Nueva Ola - Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano

La Nueva Ola - Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano

7/11 maggio diretto da Iris Martin-Peralta e Federico Sartori

ROMA, 02 maggio 2025, 16:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si terrà a Roma dal 7 all'11 maggio, presso il Cinema Barberini, la 18a edizione de La Nueva Ola - Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano, diretto da Iris Martin-Peralta e Federico Sartori. Punto di riferimento per il cinema iberoamericano in Italia, il Festival anche quest'anno ripropone le sue principali sezioni: La Nueva Ola del Cine Español e La Nueva Ola Latinoamericana, che presentano le migliori opere inedite in Italia provenienti da Spagna e America Latina, in gara per il Premio del Pubblico. Accanto a queste, le sezioni non competitive Perlas, che raccoglie i film più significativi della stagione, e Clásicos, che celebra il grande cinema del passato. Completano il programma il Premio IILA-Cinema, che valorizza i giovani talenti del cinema centro-sudamericano, e Series evento speciale dedicato alle serie tv.
    Quest'anno il programma della manifestazione si fa specchio di una realtà in trasformazione, raccontando storie di resistenza, migrazione e identità in bilico tra passato e futuro, e offrendo uno sguardo potente sulle sfide e sulle speranze del mondo iberoamericano.
    Ad aprire il festival sarà il film El 47 (Il 47) di Marcel Barrena, vincitore di 5 premi Goya, incluso (ex aequo) quello come miglior film.
    Oltre al film d'apertura, la selezione del cinema spagnolo presenta una varietà di opere capaci di esplorare tematiche sociali e intime con sguardi originali.
    Tra questi, Soy Nevenka (Il mio nome è Nevenka) di Icíar Bollaín, a Roma come ospite d'eccezione del festival. Il film racconta la storia vera di Nevenka Fernández, la prima donna in Spagna a denunciare per molestie sessuali un politico. Collabora all'anteprima del film Una Nessuna Centomila .
    Gli altri titoli che compongono il programma de La Nueva Ola del Cine Español sono: Volveréis (Ritornerete) di Jonás Trueba; la coproduzione italo-spagnola Casa en flames (Casa in fiamme) di Dani de la Orden; e Tardes de soledad (Pomeriggi di solitudine) di Albert Serra.
    La sezione La Nueva Ola Latinoamericana propone cinque acclamatissimi titoli e concorreranno per il premio Giuria Giovane, composto da una giuria di studenti della "Sapienza Università di Roma".
    Il film peruviano Reinas (Regine), accompagnato dalla regista Klaudia Reynicke; El ladrón de perros (Ladro di cani), firmato dal regista cileno Vinko Tomičić; dal Messico arriva La cocina (La cucina) di Alonso Ruizpalacios; l'uruguaiano Agárrame fuerte (Stringimi forte) di Ana Guevara e Leticia Jorge; infine Tú me abrasas (Tu mi bruci) del nuovo enfant prodige del cinema argentino indipendente Matías Piñeiro.
    La sezione Perlas presenta tre gioielli dell'ultima stagione: Polvo Serán (Saranno polvere) di Carlos Marqués-Marcet; The Sleeper. El Caravaggio perdido (Il Caravaggio perduto) di Álvaro Longoria; Querido trópico (Caro tropico), coproduzione Colombia-Panama di Ana Endara.
    Grande novità di questa edizione, in collaborazione con Sicilia Queer Filmfest e MYmovies One, è l'apertura al mondo della serialità, con il lancio in anteprima dei primi due episodi di La mesías. La serie spagnola creata da Javier Ambrossi e Javier Calvo, noti come "Los Javis".
    Spazio anche alla sezione Clásicos e alla presentazione di due cortometraggi di assoluto valore: il colombiano Akababuru di Irati Dojura Landa Yagarí, e il costaricano Solo la luna comprenderá di Kim Torres.
    Come ogni anno verrà celebrato anche il Premio IILA-Cinema, il riconoscimento promosso dall'Organizzazione Italo-latinoamericana di Roma e rivolto ai giovani cineasti latinoamericani, con una giuria presieduta da Caterina D'Amico.
    L'artista Alfredo Palmero si conferma l'autore dell'immagine della locandina della 18a. edizione de La Nueva Ola - Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano.
    La Nueva Ola - Festival del cinema spagnolo e latinoamericano è un evento ideato, prodotto e organizzato da EXIT Media e riceve il sostegno dell'Ufficio culturale dell'Ambasciata di Spagna in Italia, Acción Cultural Española, Regione Lazio, IILA - Instituto Italo-Latinoamericano, Ufficio del turismo spagnolo, Instituto Cervantes di Roma, la Real Accademia di Spagna a Roma, e il patrocinio delle ambasciate di Bolivia, Colombia, Costa Rica, Messico, Perú, Uruguay.
    Tutti i film sono proiettati in versione originale sottotitolata in italiano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza