/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hot Milk, madre e figlia in una torrida estate spagnola

Hot Milk, madre e figlia in una torrida estate spagnola

In corsa alla Berlinale opera prima di Rebecca Lenkiewicz

ROMA, 14 febbraio 2025, 16:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Francesco Gallo) Ambientato nel caldo torrido di un'estate spagnola, il film racconta di Rose (Fiona Shaw) e di sua figlia Sofia (Emma Mackey) mentre si recano nella cittadina costiera di Almería per consultare Gómez (Vincent Perez), un misterioso guaritore che potrebbe avere la giusta chiave per curare la malattia di Rose, che l'ha costretta da un momento all'altro su una sedia a rotelle.
    Questo il semplice plot di 'Hot Milk', debutto alla regia della sceneggiatrice Rebecca Lenkiewicz (Ida, Anche Io, Disobedience), in concorso alla 75/ma edizione del Festival di Berlino e prossimamente in sala con Mubi.
    Ma nella cittadina baciata dal sole, Sofia trova lentamente la forza di liberarsi delle sue inibizioni e dell'influenza della madre ed è poi attratta dal fascino magnetico di Ingrid (Vicky Krieps), una viaggiatrice dallo spirito libero.
    La crescente e soprattutto inedita libertà di Sofia diventa però insopportabile per l'invadente madre e mentre il sole rovente continua a battere, il loro rapporto si infiamma di rancori repressi e amarezza, minacciando di spezzare i fragili legami che le tengono unite.
    Il film è basato sull'omonimo romanzo di Deborah Levy - in Italia uscito con il titolo 'Come l'acqua che spezza la polvere' - finalista al Booker Prize e al Goldsmiths Prize.
    Nel 2008 Rebecca Lenkiewicz è diventata la prima drammaturga donna vivente ad avere il suo lavoro prodotto sul palco Olivier del Royal National Theatre di Londra.
    Il film 'Ida', la cui sceneggiatura è stata scritta insieme a Pawel Pawlikowski, ha vinto sia l'Oscar che il Bafta nel 2015 come miglior film straniero. Da allora Rebecca ha scritto diverse sceneggiature, tra cui 'Disobedience', 'Colette', 'Servants' e 'Anche Io', nominato ai Bafta e per il quale ha vinto il premio Paul Selvin della WGA West.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza