/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Weekend al cinema, 10 film per sfidare Sanremo

Weekend al cinema, 10 film per sfidare Sanremo

Esce Captain America, sullo schermo anche l'anime Hello! Spank

ROMA, 12 febbraio 2025, 19:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Giorgio Gosetti) La sfida più interessante allo strapotere mediatico del festival della canzone viene certamente dal nuovo CAPTAIN AMERICA, unico blockbuster che scende in pista questa settimana. Intorno a lui, compresi gli eventi dei primi giorni, altri 9 titoli, alcuni dei quali davvero degni di nota.
    E' già arrivato in sala l'anime L'ATTACCO DEI GIGANTI diretto nel 2015 da Tetsuro Araki e ora ripreso dalla distribuzione Adler, cui si affianca da domani un vero classico come HELLO! SPANK diretto nel 1982 da Shigetsuku Yoshida e ora per la prima volta sul grande schermo grazie a Nexo. Ma da oggi è il turno degli altri: - CAPTAIN AMERICA: BRAVE NEW WORLD di Julius Onah con Anthony Mackie, Danny Ramirez, Shira Haas, Xosha Roquemore, Carl Lumbly, Giancarlo Esposito, Liv Tyler, Tim Blake Nelson, Harrison Ford, Rosa Salazar, Colby Lopez, Takehiro Hira, Phuong Kubacki, Rachael Markarian. Il mondo Marvel resuscita con nuovi protagonisti uno dei personaggi più amati, il difensore assoluto della legge, nella speranza di ritrovare l'unanimità del pubblico un po'scolorita dalle ultime avventure sul grande schermo della casa editrice a fumetti. Questa volta la lunghezza è tollerabile (meno di due ore) e il taglio fantapolitico prevale su quello fracassone tipico dei super-eroi. Armato del celebre scudo, Falcon è un uomo comune che più dei muscoli mette in campo intelligenza, probità e buoni principi. Gli serviranno quando un complotto sembra minacciare (o coinvolgere) il Presidente degli Stati Uniti Ross in un intrigo che ricorda "The Manchurian Candidate". Può fidarsi dell'ambiguo Ross che non ha mai amato gli Avengers? Chi minaccia l'equilibrio della pace e mira al disastro? - SEPTEMBER 5: LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA di Tim Fehlbaum con Peter Sarsgaard, John Magaro, Ben Chaplin, Leonie Benesch, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Zinedine Soualem, Benjamin Walker, Daniel Betts. Una data che è scritta nella memoria: il giorno in cui un gruppo terrorista prese in ostaggio gli atleti israeliani che partecipavano all'olimpiade di Monaco. Un dramma che finì in una scia di sangue e che il cinema ha già raccontato nel documentario e con la finzione. Lo svizzero Fehlbaum usa entrambi i linguaggi rivedendo quelle drammatiche giornate dal punto di vista della rete televisiva ABC che le trasmise in diretta. Grazie al repertorio filmato allora e a una perfetta ricostruzione della news room da cui andava in onda la diretta porta lo spettatore nel cuore del dramma, ma ne racconta anche la dimensione della comunicazione attraverso le scelte, i dubbi, la disperazione impotente di giornalisti e operatori. Da vedere.
    - L'UOMO DI ARGILLA di Anaïs Tellenne con Raphaël Thiéry, Emmanuelle Devos, Marie-Christine Orry, Mireille Pitot, Alexis Louis Lucas, Vincent Thomas, Cesare Capitani, Zoran Boukherma, Ludovic Boukherma. E' quasi una figura mitica il taciturno Raphael che vive nella tenuta, ormai abbandonata, di due possidenti ormai morti da tempo. La sua figura imponente, il solo occhio da cui vede, i modi bruschi, incutono timore e tengono tutti lontani. Finché appare Garance, la bella signora che ha comprato il maniero e vuole andarci a vivere. Sarà un incontro capace di smuovere ricordi e prospettive per tutti e due. Un film magnifico e che per merito della distribuzione indipendente Santine arriva adesso dopo l'anteprima veneziana del 2023.
    - TORNANDO A EST di Antonio Pisu con Lodo Guenzi, Matteo Gatta, Jacopo Costantini, Cesare Bocci, Caterina Gabanella, Pierpaolo De Mejo, Zahary Baharov, Samuele Sbrighi, Francesco Bertozzi, Denis Campitelli, Orfeo Orlando, Gianluca Vannucci.
    Qualche anno fa il primo film con l'ex musicista Lodo Guenzi fu il film italiano più visto nel mondo dopo la "prima" alle Notti Veneziane delle Giornate degli Autori. Oggi il suo personaggio (Pago) ritorna in una seconda "zingarata" ad est, non più nella Romania di Ceausescu ma nella Bulgaria del "dopo muro". Questa volta Pago e i suoi amici finiscono in un paradossale gioco di spie, si innamorano e scoprono la verità di una nazione in pieno cambiamento, fanno i conti con le loro illusioni giovanili.
    Ispirato a una storia vera.
    - AMICHE ALLE CICLADI di Marc Fitoussi con Laure Calamy, Olivia Côte, Kristin Scott Thomas, Alexandre Desrousseaux, Nicolas Bridet, Panos Koronis, Leelou Laridan, Marie Mallia, Sarah Le Picard, Antoine. Si conoscono fin dall'infanzia Blandine e Magalie e sono state inseparabili finché la vita le ha condotte su strade diverse. Si ritrovano adulte e decidono di regalarsi un viaggio insieme in Grecia. Scopriranno però che le esperienze le hanno cambiate e non tutto può essere come prima.
    Delicato viaggio di un uomo nei segreti dell'animo femminile.
    - STRANGE DARLING di JT Mollner con Willa Fitzgerald, Kyle Gallner, Madisen Beaty, Bianca A. Santos, Steven Michael Quezada, Ed Begley Jr., Barbara Hershey, Denise Grayson, Eugenia Kuzmina. Ecco l'horror della settimana. Tutto nasce dall'incontro casuale in Oregon tra una donna con gusti dominanti e un giovane che gioca a fare ilo serial killer nel gioco erotico. Quando però a lei sembra di avere il gioco in mano scopre che il suo amante è in realtà un poliziotto sotto copertura… Escono anche due cartoons di stampo molti diverso: UNA BARCA IN GIARDINO delicata favola nello stile francese di Jean-François Laguionie e l'anime giapponese HELLO!! SPANK. LE PENE D'AMORE DI SPANK diretto da Shigetsuku Yoshida nel 1982.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza